sei in Cronologia >> Indice della Cronologia >> dal 1871 al 1880
vai alla pagina precedente >> o successiva >>

 

Cronologia di Milano dal 1871 al 1880

a cura di Paolo Colussi (con la collaborazione di Anna dell'Orto)

 



1871
Cesare Cantù pubblica Il portafoglio di un operaio, il primo romanzo italiano che ha come protagonista un immigrato meridionale che arriva al Nord per lavorare nell'industria.

Il Teatro Stadera in corso Venezia è acquistato dal principe di Piombino che lo demolisce per costruirsi il proprio palazzo.

L'ex sindaco Antonio Beretta riceve dal re Vittorio Emanuele II il titolo di conte.

Apertura della nuova via Bernardino Luini sull'area del Monastero Maggiore.



1871
1 gennaio Roma viene proclamata capitale d'Italia. Il 27 gennaio è approvato il trasferimento della capitale da Firenze a Roma. Il trasferimento ufficiale avverrà l'1 luglio.


1871
9 gennaio Esce a Milano "L'industriale" mensile (poi quindicinale) promosso da Eugenio Cantoni, Giuseppe Colombo, Mackenzie e altri. Uscirà fino al 1877.


1871
18 gennaio Proclamazione dell'Impero tedesco.


1871
18 marzo (18 marzo-28 maggio) Comune di Parigi.


1871
19 marzo Inaugurazione del monumento a Cesare Beccaria in piazza Beccaria, opera di Giuseppe Grandi. La statua viene collocata dov'era la casa del boia, demolita assieme ad altri edifici per creare la nuova piazza.


1871
27 marzo Muore Adelaide Bono Cairoli.


1871
17 aprile La nobildonna Virginia Besozzi di Carnisio, con la collaborazione di Annetta Giudici, fonda in Milano l'Istituto Figlie di Betlem, che ha come scopo "l'accoglienza di bimbe orfane o non in condizioni di attenzioni materne per educarne la mente e il cuore". La prima sede è in corso di Porta Nuova 32, poi nel 1875 si trasferisce in via S. Vittore 24.


1871
5 maggio Incendio nel palazzo Begioioso che danneggia gravemente gli arredi, gli stucchi e gli affreschi.


1871
13 maggio Legge delle Guarentigie che riconosce la sovranità del Papa; si apre il problema dei beni ecclesiastici.


1871
3 luglio Viene inaugurato il nuovo Corso Genova con le vie adiacenti.


1871
5 luglio Muore a Milano Cristina Trivulzio di Belgioioso nella casa della figlia, Palazzo Trotti di piazzetta Bossi. Viene sepolta a Locate.


1871
25 luglio Nasce a Busto Arsizio il pittore Arturo Tosi.


1871
2 settembre Si apre la Prima Esposizione industriale nel Salone dei Giardini Pubblici restaurato dal Balzaretto e inaugurato il 22 febbraio. L'Esposizione chiuderà il 2 ottobre.


1871
3 settembre E' completata la facciata di S. Maria presso S. Satiro su progetto di Giuseppe Vandoni.


1871
5 settembre Il Comune decide di restaurare il Salone dell'Alessi a Palazzo Marino. I lavori sono affidati ad Angelo Colla e si concluderanno il 3 settembre 1873.


1871
19 ottobre Nasce ad Ancona Luigi Albertini, futuro direttore e comproprietario del "Corriere della Sera".


1871
dicembre E' fondato a Milano il Circolo operaio, sezione italiana dell'Internazionale.

Felice Calvi pubblica le Vicende del Monte di Pietà in Milano presso il tipografo Pietro Agnelli. Alla fine del 1869 era stato nominato Presidente del Consiglio d'Amministrazione di quell'ente.



1871
31 dicembre Al censimento, Milano (entro i Bastioni) conta 199.009 abitanti.


1872
Alessandro Manzoni inizia a scrivere Dell'Indipendenza d'Italia, compendio del più ampio saggio su La rivoluzione francese del 1798 e la rivoluzione italiana del 1859. Anche quest'opera resta incompiuta.

Carlo Dossi inizia la sua carriera diplomatica a Roma, ma si dimette l'anno seguente. Dal 1873 al 1977 vive di nuovo a Milano in via S. Andrea 4. Poi torna a Roma per riprendere accanto a Crispi la carriera politica e diplomatica.

L'Ufficio tecnico comunale costruisce la scuola di Via Rossari, via Spiga.

L'architetto G.B. Sormani costruisce il nuovo edificio in piazza Mercanti dov'era la Ferrata. Doveva servire come sede del Museo Commerciale.

Il duca Lodovico Melzi d'Eril dona all'Ambrosiana la Madonna tra i santi Ambrogio e Michele del Bramantino e un Polittico del Vivarini.

Giuseppe Mongeri pubblica il volume L'Arte in Milano, una delle migliori guide artistiche su Milano dell'Ottocento.

Nasce in località La Maddalena (oggi piazza De Angeli) l'industria dei tessuti stampati di Ernesto De Angeli. Lo stabilimento viene ampliato nel 1878 e negli anni successivi.



1872
28 gennaio Nasce la G.B. Pirelli & C. per la lavorazione della gomma. La prima sede è in via Ponte Seveso 19 e la produzione inizierà nel giugno 1873. Il fondatore è Giovan Battista Pirelli, nato nel 1848, figlio di un fornaio di Varenna, laureatosi al Politecnico con Brioschi e Colombo nel 1870. L'azienda sarà poi gestita dai figli Alberto e Piero e da Leopoldo, figlio di Alberto.


1872
11 febbraio Eugenio Cantoni trasforma in società anonima con sedi a Legnano, Castellanza e Bellano il Cotonificio Cantoni creato dal padre Costanzo.


1872
26 febbraio Contratto tra il Comune e la ditta Castelli De Martini per la costruzione del palazzo dei Portici Meridionali in piazza del Duomo. I lavori iniziano in marzo.


1872
10 marzo Muore a Pisa, dove si trovava sotto falso nome, Giuseppe Mazzini. Sul letto di morte portava lo scialle di Carlo Cattaneo.


1872
5 aprile Il Comune approva il progetto del risvolto del palazzo dei Giureconsulti verso via Carlo Alberto.


1872
12 aprile E' fondata l'Opera Pia Baliatico per soccorsi pecuniari a madri povere.


1872
18 aprile Approvazione del progetto di restauro della facciata di S. Marco, del Maciachini, che in parte recupera la facciata gotica integrandola con elementi neogotici.


1872
maggio Inizia la costruzione del carcere di San Vittore.


1872
5 giugno Ultima rappresentazione al Teatro Re che verrà subito dopo demolito per completare i lavori della Galleria.


1872
12 giugno E' fondato il Circolo Filologico Milanese con lo scopo di far conoscere le lingue e le civiltà straniere, primo presidente è il conte Emilio Borromeo. La prima sede è in corso di Porta Romana 18, ma trasloca il 29 settembre 1874 in via Silvio Pellico 4 e poi il 29 settembre 1878 in via Silvio Pellico 12. Dal 1891 è in via Silvio Pellico 8.


1872
30 giugno Sono ceduti gratuitamente dallo Stato al Comune di Milano i regi teatri della Scala e della Cannobiana.


1872
1 agosto Grande temporale a Milano che devasta i Giardini Pubblici e i Boschetti.


1872
6 agosto Sciopero generale a Milano. La città resta paralizzata per alcuni giorni. Vengono arrestati numerosi scioperanti.


1872
8 agosto La Società di incoraggiamento per le arti e i mestieri vende alla Banca Popolare di Milano il palazzo di via S. Paolo 934, già della Cassa di Risparmio.


1872
10 agosto Inaugurazione della nuova sede della Cassa di Risparmio in via Monte di Pietà (Ca' de Sass).


1872
4 settembre E' inaugurato il monumento a Leonardo in piazza Scala, opera di Pietro Magni. Sul piedestallo quattro targhe rappresentano Leonardo pittore, scultore, architetto e stratega, idraulico. Le quattro statue rappresentano i pittori Giovanni Antonio Boltraffio, Andrea Salaino, Marco d'Oggiono e Cesare da Sesto. L'idea originaria del 1856 era quella di collocare il monumento nel cortile di Brera e poi in piazza S. Fedele.


1872
22 settembre Si apre con gli Ugonotti di Jacob Meyerbeer il teatro Dal Verme in Foro Bonaparte, progettato da Giuseppe Pestagalli.


1872
ottobre Edoardo Ferravilla debutta in teatro con la compagnia del Teatro Milanese di Cletto Arrighi.


1872
3 dicembre In piazza S. Fedele, di fronte alla chiesa, sull'area del demolito palazzo Imbonati, viene inaugurato il Teatro della Commedia (poi Manzoni), che prende il posto del Teatro Re, demolito in giugno per la costruzione degli isolati adiacenti alla Galleria Vittorio Emanuele. Progetto di Andrea Scala modificato e realizzato da Gaetano Canedi.


1872
6 dicembre Grande successo al Teatro Dal Verme dell'opera I Promessi Sposi di Amilcare Ponchielli su libretto di Emilio Praga. E' una seconda versione dell'opera completamente rinnovata rispetto a quella del 1869, scritta con l'approvazione del Manzoni.


1873
Il materiale archivistico milanese è definitivamente ripartito tra l'Archivio di Stato e l'Archivio Civico. Quest'ultimo è collocato in S. Carpoforo e poi (1902) nel Castello.

Viene costruita la scuola di via Palermo.

Angelo Salmoiraghi, nato a Milano nel 1848, fonda la Società Salmoiraghi, Rizzi e C. Nel 1875 entrerà nell'Officina Filotecnica che opera nella meccanica di precisione. Dal 1876 diventa unico proprietario e, dismessa la prima società, crea la Filotecnica Salmoiraghi per la produzione di strumenti scientifici. Lo stabilimento è in via Raffaello Sanzio.

Le due sedi della Pia Casa degli incurabili di Abbiategrasso vengono unificate raddoppiando la sede dell'ex convento di Santa Chiara. Il progetto è di Giuseppe Balzaretto.

Giuseppe Rovani pubblica il romanzo storico La giovinezza di Giulio Cesare.



1873
8 gennaio E' inaugurato il nuovo mercato tra Foro Bonaparte e via Mercato, progettato da Nazari.


1873
9 gennaio Muore in esilio in Inghilterra (a Chislehurst nel Kent) l'ex imperatore francese Napoleone III. Il Comune di Milano incarica lo scultore Francesco Barzaghi di creare un monumento equestre in suo onore.


1873
13 gennaio Al Caffè Accademia in piazza Scala, per volontà di Vespasiano Bignami, viene fondata la Famiglia Artistica, che dal 1886 inizierà a organizzare le proprie esposizioni annuali.


1873
20 gennaio Viene aperta al pubblico Porta Genova con i nuovi caselli daziari progettati da Agostino Nazari.


1873
18 aprile Delibera comunale per l'installazione di orologi elettrici sulle strade della città. I primi compaiono nel gennaio 1875.


1873
24 aprile Cesare Cantù è nominato direttore dell'Archivio di Stato al posto di Luigi Osio morto il 23 marzo precedente. Una nomina molto rapida che ha fatto sorgere diverse supposizioni, tra cui la volontà di allontanare dalla vita politica un personaggio molto scomodo.


1873
22 maggio Muore Alessandro Manzoni nella sua casa di Milano. Dei suoi numerosi figli gli sopravvivono solo Enrico e Vittoria.
Viene deciso il monumento in piazza S. Fedele, opera di Francesco Barzaghi che verrà inaugurato nella ricorrenza della morte, il 22 maggio 1883. Pontida manda una pietra del suo famoso monastero da inserire nel monumento.
La Corsia del Giardino diventa via Manzoni.


1873
29 maggio Funerali solenni in Duomo di Alessandro Manzoni. La salma sarà traslata nel Famedio nel maggio 1883. Nel 1958 Giannino Castiglioni eseguirà il bassorilievo posto sul basamento del sarcofago.
Il Teatro della Commedia in piazza S. Fedele diventa Teatro Manzoni.


1873
8 giugno Viene costituita un'unica entità amministrativa di Milano e dei Corpi Santi. I Corpi Santi avevano 63.000 abitanti. In totale Milano raggiunge dopo l'unificazione i 275.079 abitanti.


1873
5 luglio Giovanni Carnovali detto il Piccio muore annegando nel Po nei pressi di Cremona.


1873
10 luglio Governo Minghetti. La Destra prosegue nella politica economica di pesanti tassazioni che porteranno al pareggio di bilancio.


1873
27 luglio Elezioni amministrative unificate di Milano e Corpi Santi. I consiglieri salgono da 60 a 80. Vittoria dei moderati di Belinzaghi, ma aumenta il numero degli oppositori in Consiglio.


1873
27 luglio Lo scià di Persia Nasr-El-Din è in visita a Milano.


1873
agosto Giulio Carcano pubblica la Vita di Alessandro Manzoni.


1873
15 settembre Laura Solera Mantegazza muore nella sua villa della Sabbioncella presso Cannero sul lago Maggiore. Le operaie al suo funerale decidono di aprire un quarto ricovero, che verrà inaugurato il 15 settembre 1874, nell'anniversario della sua morte. (Ripa di Porta Ticinese poi nei Bastioni di Porta Ticinese) I ricoveri restano nelle mani di Ismenia Sormani Castelli (e di G. Sacchi). Sulla sua casa in Corso Garibaldi verrà posta la lapide "In questa casa abitò molti anni e istituì il primo ricovero dei bambini lattanti Laura Solera Mantegazza, vera madre del povero".


1873
22 ottobre L'architetto Giuseppe Pestagalli è condannato a tre anni dal Tribunale di Como per un crollo con due decessi avvenuto l'anno precedente. Per questo motivo era stato sospeso dall'insegnamento presso l'Accademia di Belle Arti e, dopo la condanna, è destituito dall'incarico. Da questo momento mancano sue notizie.


1873
16 novembre Muore a Milano Gabrio Casati.

Apre la sezione milanese del Club Alpino Italiano (CAI). Antonio Stoppani è il primo presidente. L'associazione era nata a Torino il 23 ottobre 1863.



1873
dicembre "L'illustrazione universale", edita da Treves, diventa "La nuova illustrazione universale". Dal dicembre 1975 diventerà "L'illustrazione italiana", periodico di grande successo destinato a durare quasi un secolo.


1873
30 dicembre La Società Storica Lombarda viene fondata da un gruppo presieduto da Cesare Cantù (data ufficiale 2 gennaio 1874). Pubblica il primo fascicolo dell' "Archivio Storico Lombardo". Ha come sede l'Archivio Civico a S. Carpoforo. Passa nel 1877 presso la Società degli Artisti in via S. Giuseppe 4, nel 1883 in via Borgonuovo 14 e nel 1897 nel Castello. Dal novembre 1949 è collocata nella Casa del Manzoni in via Morone 1.


1874
G. Gargantini pubblica la Cronologia di Milano dalla sua fondazione fino ai nostri giorni.

Il Comune di Milano acquista la chiesa di S. Giovanni Decollato alle Case Rotte, la chiude al culto e la destina ad uffici. Gli arredi vengono spostati in S. Fedele o venduti. I due angeli del ciborio vengono posti a decorare la fontana del Poldi Pezzoli.



1874
26 gennaio Muore a Milano Giuseppe Rovani. Solenni funerali il 5 febbraio.


1874
27 gennaio La Società Ferroviaria dell'Alta Italia acquista il palazzo Litta in corso Magenta come propria sede. Sarà poi fino al 1905 la sede della Direzione Generale della Rete Mediterranea.


1874
febbraio Edoardo Sonzogno fonda la sua casa editrice musicale.


1874
24 febbraio Gaetano Pini fa appello ai milanesi perché sia fondata una Scuola per bambini rachitici. Dal 1 gennaio 1875 vengono raccolti 15 bambini in una casa di via S. Andrea. La scuola, grazie all'aiuto finanziario della Massoneria, si trasferisce subito dopo nel vicolo Rasini e poi a Porta Romana, occupando parte del giardino di palazzo Pertusati. Il 13 agosto 1876 è approvata la Fondazione che conferisce alla scuola personalità giuridica.


1874
1 aprile Inaugurazione in via Borghetto del nuovo Pio Istituto Oftalmico promosso dal dott. Giovanni Rosmini. Sarà trasferito il 25 luglio 1883 in via Castelfidardo 15.


1874
3 aprile Muore a Milano l'industriale Ambrogio Binda.


1874
18 aprile Nasce ad Airolo l'architetto Giovanni Broglio. Come capo dell'Ufficio Tecnico dell'Istituto per la Case Popolari dal 1914 realizzerà nella sola città di Milano 40.000 vani, più di qualsiasi altro progettista di ogni tempo.


1874
15 maggio I corpi dei santi Ambrogio, Gervasio e Protasio, che erano stati traslati in Duomo il giorno 11, ritornano all'alba a S. Ambrogio, seguiti da una processione spontanea, formatasi contro il volere delle autorità che temevano disordini. La tensione tra Stato e Chiesa è sempre molto forte.

Muore a Milano l'architetto Giuseppe Balzaretto.



1874
22 maggio Messa da Requiem di Giuseppe Verdi in S. Marco per commemorare la morte di A. Manzoni.


1874
7 giugno Ferravilla inventa il Tecoppa, un personaggio della commedia I duu Ors di E. Giraud. Il 21 giugno il successo è confermato dalla nuova commedia I prodezz del del Tecoppa.


1874
13 giugno Violentissima grandinata a Milano. Si rompono tutti i vetri della Galleria.


1874
settembre Viene pubblicato il decreto papale Non expedit che proibisce ai cattolici italiani di partecipare alla vita pubblica.


1874
28 ottobre Inaugurazione del Teatro Castelli in via Palermo con il Ruy Blas di Marchetti. Il teatro, che poi si chiamerà Alhambra, è progettato dall'architetto Canedi.


1874
31 ottobre
Il Principe Umberto inaugura il Palazzo dei portici settentrionali della piazza del Duomo.


1874
15 novembre
Elezioni politiche (8 e 15 novembre). I moderati conservano la maggioranza.


1875
L'Arca di S. Pietro Martire viene spostata al centro della cappella Portinari in S. Eustorgio dov'è attualmente.

Enrico Terzaghi costruisce la Casa Borella in via Berchet 2.

I padri Fatebenefratelli fondano in via S. Vittore un ospizio per i malati cronici. L'ospizio, trasformato, diventerà successivamente l'ospedale S. Giuseppe.

Un gruppo di frati minori di S. Angelo, secolarizzati dalle leggi del 1866, fonda la chiesa dell'Immacolata (accanto a S. Antonio in via Farini). Quindici frati, dal 1870, abitavano in una casa comune in via Maroncelli che chiamavano Ospizio in Terra Santa.

Il conte Carlo Lurani acquista parte del monastero di S. Maria della Vittoria come sede del "Rifugio Lurani" o "Piccola casa del rifugio", un'opera assistenziale da lui fondata. Il Rifugio Lurani resterà in questa sede dal 1883 fino al 1959 quando l'ex monastero sarà acquistato dal Comune di Milano.

Felice Calvi inizia a pubblicare a Milano le Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici. L'opera sarà completata in dieci anni e raccolta in quattro volumi. Vi collaborano Fausto Bagatti Valsecchi, Luigi Agostino Casati, Damiano Muoni e Leopoldo Pullé.

Antonio Stoppani scrive il Bel Paese, descrizione dell'Italia unita per far conoscere ai giovani le sue bellezze.



1875
1 gennaio
E' istallato a palazzo Marino il primo orologio elettrico di Milano.


1875
4 gennaio
Presso la Camera di Commercio si svolge il Congresso degli economisti (4-6 gennaio). Luigi Luzzatti e Angelo Messedaglia fondano l'Associazione per il progresso degli studi economici che si contrappone agli economisti di indirizzo liberista. L'Associazione pubblicherà a partire dal maggio seguente il "Giornale degli economisti".


1875
22 gennaio
E' costruito presso il Cimitero Monumentale il primo crematorio d'Europa, voluto dalla Massoneria in contrasto con le autorità ecclesiastiche che condannavano la cremazione (fino al 1963). Presidente della Società di cremazione, fondata nel 1876, sarà Malachia De Cristoforis, fratello di Carlo e Gran Maestro del Grande Oriente Italiano. Il progetto dell'edificio è di Maciachini in collaborazione con l'ingegnere Celeste Clericetti. La prima salma cremata sarà quella di Alberto Keller, morto il 22 gennaio 1874, che aveva disposto nel testamento una somma per la costruzione del Tempio Crematorio.


1875
14 febbraio
Nasce a Milano Paolo Pini, figlio del celebre medico Gaetano. Sarà un famoso neurologo, molto amato dal milanesi per la sua instancabile dedizione ai più poveri.


1875
marzo
Felice Calvi pubblica Il patriziato milanese. Il volume si presenta come seconda edizione perché nel 1874 era uscita nell "Archivio Storico Lombardo" una versione ridotta dello stesso testo.


1875
maggio
Il quotidiano "Il Secolo" incorpora la "Gazzetta di Milano".


1875
27 maggio
La Scuola Professionale Femminile "Mantegazza" viene trasformata in Ente Morale con regio decreto.


1875
giugno
Esce il primo manuale Hoepli: è dedicato alla tintoria ed è scritto da Roberto Giorgio Lepetit. Nel giugno 1877 uscirà il celebre Manuale dell'Ingegnere civile e industriale di Giuseppe Colombo.


1875
17 giugno
E' eretta in ente morale l'Opera Pia Derelitti ed Orfani, amministrata dalla Congregazione di Carità.


1875
29 giugno
Muore a Praga l'ex imperatore Ferdinando I.


1875
5 agosto
Inaugurazione dell'Asilo di carità "Eleonora", dedicato alla moglie di Edoardo Kramer, figlio di Carlo e Teresa Kramer Berra. Si trova in via S. Croce 26, dietro la chiesa di S. Eustorgio. E' il primo asilo collocato in un edificio costruito appositamente dall'ing. G. B. Sormani.


1875
settembre
E' terminata la costruzione del palazzo dei Portici meridionali in piazza del Duomo.


1875
29 settembre
E' annunciato l'arrivo a Milano dell'imperatore di Germania Guglielmo I. Per l'occasione si decide di demolire l'isolato del Rebecchino, demolizione rimasta sinora in sospeso in seguito ad aspre polemiche. I lavori iniziano il primo ottobre e si concludono il 12 ottobre.


1875
18 ottobre
Arriva a Milano Guglielmo I per incontrare Vittorio Emanuele II. Ripartirà il 23 ottobre. Per l'occasione il Mengoni realizza una grandiosa illuminazione della piazza del Duomo ormai terminata.


1875
novembre
Enrico Bignami trasferisce la sede del giornale "La Plebe" da Lodi a Milano.


1875
25 dicembre
Muore a Milano lo scrittore Emilio Praga.


1876
Progetto Beruto per la sistemazione della Piazza del Duomo che definisce l'aspetto della Loggia Reale in testa alla Manica Lunga, già prevista dal progetto del Mengoni. E' la prima idea del futuro Arengario.

Demolizione di Palazzo Caravaggio in Piazza Missori per consentire l'apertura di via Mazzini. Il portale viene depositato nei musei del Castello.

Enrico Terzaghi costruisce la Casa Grondona in Corso Italia 47.

In occasione dell'Esposizione Universale di Parigi, Massimiliano Chiari apre la prima agenzia di viaggi di Milano.

Achille Savinelli apre in via Orefici n. 2 uno dei primi negozi al mondo che vende solo articoli per fumatori.

Sul periodico "La vita nuova" Ludovico Corio pubblica a puntate La Plebe di Milano, inchiesta sulla situazione sociale.

Marco Formentini pubblica Il Ducato di Milano. Più che una storia è una raccolta di documenti commentata. La sintesi storica (alla Cantù) sostiene che la colpa della caduta del Ducato non è di Ludovico il Moro, ma degli intrighi di Carlo V. Il libro è dedicato al conte Giulio Belinzaghi, capace di "mantenere la concordia fra i due elementi, il popolo ed il patriziato, le cui dissenzioni nei tempi andati furono la radice di tanti danni per Milano."

Nasce l'Associazione Zoofila Lombarda che aderirà nel 1878 all'Unione Protettrice degli Animali che si costituirà a Parigi nel 1878. Aveva sede in via S. Vittore al Teatro 13.



1876
23 gennaio
Approvazione del primo Regolamento edilizio. Seguiranno quelli degli anni 1888, 1889, 1902, 1910, 1915, ecc. legati ai Piani Regolatori. E' nominata la prima Commissione edilizia, i cui membri sono Enrico Terzaghi, Luigi Bisi, Camillo Boito, Emilio Brioschi, Luigi Tatti, Angelo Milesi. Il 28 febbraio successivo è approvato il Regolamento d'igiene.


1876
5 marzo
Nasce a Milano il "Corriere della Sera", la prima sede fino al 1880, è in Galleria Vittorio Emanuele 77, due stanze nell'ammezzato con ingresso da via Ugo Foscolo. Passa nel 1880 in via S. Pietro all'Orto e nel 1889 in via Verri 14 nella casa di Benigno Crespi diventato dal 1885 azionista del giornale. Lo dirige Eugenio Torelli Viollier, un napoletano che ha fatto le sue prime esperienze a Napoli come segretario di Alessandro Dumas padre.


1876
7 marzo
Alexander Graham Bell brevetta il telefono.


1876
22 marzo
Grande manifestazione a Milano promossa dalla Sinistra a favore del suffragio universale.


1876
25 marzo
Il governo passa dalla Destra (Marco Minghetti) alla Sinistra (Agostino Depretis), realizzando la cosiddetta "rivoluzione parlamentare". Inizia una politica di maggiore spesa pubblica.


1876
aprile
La compagnia del Teatro Milanese lascia l'Arrighi. Si forma la nuova compagnia Ferravilla-Sbodio-Giraud.


1876
7 aprile
Prima rappresentazione alla Scala della Gioconda di Amilcare Ponchielli.


1876
24 aprile
Le Suore di carità delle sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, dette di Maria Bambina, trasferiscono in via S. Sofia la sede generalizia dell'ordine dall'Ospedale Ciceri in corso Porta nuova (Fatebenesorelle), dov'erano state dal marzo 1842. Qui il 9 settembre 1884 avverrà la guarigione miracolosa di Giulia Macario ad opera del simulacro di Maria Bambina.


1876
2 luglio
Muore a Roma Giuseppe Ferrari.


1876
8 luglio
Inaugurazione alla presenza del principe Umberto di Savoia del tramway a cavalli (ippovia) Milano-Monza della Società Anonima Omnibus. Parte dal piazzale fuori Porta Venezia. La prima corsa partirà il 10 agosto.


1876
5 agosto
I Cappuccini acquistano il terreno al Monforte (oggi viale Piave) per la nuova chiesa dedicata al S. Cuore di Gesù. La prima famiglia entra nel convento il 12 maggio 1878. Chiesa e convento hanno la consacrazione solenne tra il 22 settembre e il 12 ottobre 1882.


1876
12 settembre
Inaugurazione ai Giardini Pubblici del monumento a Giuseppe Balzaretto.


1876
21 ottobre
Il Comune di Milano delibera di conservare la torre romana scoperta al Carrobio durante la demolizione di alcune case.


1876
5 novembre
Elezioni politiche. Grande vittoria della Sinistra parlamentare. E' eletto per la prima volta a Milano l'avvocato Giuseppe Marcora, garibaldino, mazziniano e radicale. Sarà rieletto in quasi tutte le legislature seguenti. Dal 1904 al 1919 sarà quasi sempre presidente della Camera dei Deputati.


1876
22 dicembre
Nasce ad Alessandria d'Egitto Filippo Tommaso Marinetti. E' figlio dell’avvocato di Voghera Enrico Marinetti e della milanese Amalia Grolli.


1877
I fratelli Ferdinando e Luigi Bocconi creano il primo grande magazzino "Aux villes d'Italie" (dal 1880 "Alle città d'Italia") nel nuovo isolato tra via C. Cattaneo e via T. Grossi costruito originariamente per ospitare un grande albergo. In precedenza avevano aperto un negozio in via S. Radegonda (4 giugno 1965) e poi ai Portoni di Porta Nuova (1870).

Lo scrittore Henry James parla della sua visita a Milano nel libro Italian Hours.

Ignazio Cantù e Felice Venosta pubblicano la grande guida Milano Diamante di oltre 500 pagine.

Giuseppe Tradico scrive il dramma I misteri del palazzo Marini in Milano.



1877
9 gennaio
Muore a Milano lo scultore Pietro Magni.


1877
febbraio
Si constituisce a Milano il Comitato regionale lombardo dell'Opera dei Congressi, movimento intransigente cattolico sorto nel 1874. Il conte Giuseppe Barbiano di Belgioioso ne è presidente fino alla sua morte nel 1895.


1877
4 febbraio
Nasce l'Opera Pia Guardia Medico-chirurgica per i soccorsi d'urgenza. Staziona in piazza Duomo all'angolo con via Rastrelli e svolge un servizio diurno e notturno.


1877
6 febbraio
Le ossa dei martiri del 6 febbraio 1853 vengono trasportate nel Famedio del Cimitero Monumentale.


1877
17 febbraio
Congresso a Milano (17-18 febbraio) della Federazione dell'Alta Italia dell'Internazionale, sotto la presidenza di Osvaldo Gnocchi-Viani.


1877
22 febbraio
Regio decreto che istituisce a Milano la Commissione conservatrice dei monumenti e delle opere d'arte. Si riunisce per la prima volta il 31 ottobre per discutere la proposta di demolizione di S. Giovanni in Conca.


1877
12 marzo
Arriva in visita a Milano don Pedro d'Alcantara, imperatore del Brasile.


1877
18 marzo
Primi esperimenti di illuminazione elettrica in piazza del Duomo.


1877
maggio
Nella scuola di via Bassano Porrone, concessa gratuitamente dal Comune, iniziano i corsi della Scuola Popolare per adulti fondata dal Consolato operaio. I corsi femminili iniziano il 10 novembre 1878.


1877
2 maggio
E' approvato il prolungamento della linea di tramway Milano-Monza da porta Venezia a S. Babila. E' il primo tram nel centro cittadino.


1877
24 giugno
Viene inaugurata la linea di tramway a cavalli Milano-Saronno. Viene costruita dalla Società dei tramway e ferrovie di Roma. La stazione di partenza viene portata dentro i bastioni, in via Cusani.


1877
15 luglio
Legge Coppino sull'istruzione elementare. Viene stabilito l'obbligo della frequenza del primo biennio elementare.


1877
26 luglio
Primo esperimento di volo dell'elicottero a vapore di Enrico Forlanini. Il collaudo ha luogo presso il Teatro alla Scala.


1877
23 agosto
Grazie alla posizione favorevole del pianeta (in opposizione), Giovanni Schiaparelli compie dall'Osservatorio di Brera le osservazioni di Marte che diventeranno presto celebri per la scoperta dei "canali" che fanno supporre la presenza sul pianeta di esseri intelligenti. Da questo momento nell'immaginario collettivo i "marziani" diventano una realtà.


1877
settembre
Renzo Manzoni, figlio di Pietro Manzoni e quindi nipote di Alessandro, parte per lo Yemen ancora sconosciuto agli europei. Nel corso di tre anni (1877-1879) compie tre lunghi viaggi fornendo un'accurata descrizione del paese.


1877
12 dicembre
Nasce la Società anonima Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba. La proprietà per il 97% è del belga Albert Vaucamps e per il restante 3% di soci italiani. La proprietà non cambia fino al 1888, quando la posizione di Vaucamps viene a trovarsi fortemente ridimensionata ad opera della Société générale de Belgique.


1877
16 dicembre
Nasce a Milano l'attrice Dina (Clotilde Annamaria) Galli.


1877
30 dicembre
L'architetto Mengoni muore precipitando dall'arcone della Galleria. Qualcuno parla di suicidio ma l'ipotesi viene esclusa dagli amici. Il giorno 31 scadevano i termini della consegna dell'opera, che non era invece ancora del tutto terminata. Il Mengoni per il ritardo avrebbe dovuto pagare una forte penale. E' sepolto al Cimitero Monumentale, il monumento funebre, realizzato nel 1879 (ma il ritratto delle figlia è del 1881), è opera di Francesco Barzaghi.

Primi esperimenti telefonici a Milano. Il "telegrafo parlante" dei fratelli Gerosa mette in comunicazione la stazione dei pompieri di Palazzo Marino con la stazione della Società Omnibus di porta Venezia.



1878
Francois Hennebique inizia a costruire con il nuovo sistema del calcestruzzo armato. In pochi anni, soprattutto a partire dal 1892, le costruzioni con questo sistema si moltiplicheranno in tutto il mondo.

Il Duomo diventa Monumento nazionale. Viene redatto un regolamento che fissa le competenze del Governo, della Fabbrica e del Comune.

Promossa da Gaetano Pini, è fondata la Società d'Igiene.

Gli affreschi del Bergognone in S. Maria presso S. Satiro sono staccati e portati a Brera.

La Cassa di Risparmio acquista dalla Congregazione di Carità la chiesa di S. Giuseppe in via Verdi.

Il palazzo del Piermarini, sede del Monte Napoleone (poi Monte lombardo-veneto) nella via omonima, viene completamente ricostruito.

In Piazza Baiamonti 3 viene costruita la "Ca' di Facc", un grande edificio decorato sulla facciata con 51 medaglioni con i ritratti di artisti e letterati milanesi.

E' pubblicata da Vallardi la prima Pianta della Giunta Municipale in 9 fogli, scala 1 a 4000. Edizione successive nel '79, '81, '84.

Carlo Dossi pubblica il libro Desinenza in A.



1878
9 gennaio
Muore a Roma Vittorio Emanuele II, gli succede Umberto I.
A Milano si apre una sottoscrizione per il monumento a Vittorio Emanuele II da collocarsi in piazza Duomo. Il concorso sarà vinto dallo scultore romano Ercole Rosa il 7 luglio 1879. Il contratto tra l'artista e il Comune è firmato nel luglio 1880.
L'editore Treves fonda la rivista di moda "Margherita" in onore della nuova regina d'Italia. Cesserà le pubblicazioni nel 1921.


1878
18 gennaio
Nasce a Milano Edoardo Gemelli, da una famiglia legata alla Massoneria. Entrato il 16 novembre 1903 nel convento francescano di Rezzato (Brescia), prende il nome di Agostino.


1878
24 gennaio
Cerimonia funebre in Duomo per Vittorio Emanuele II. Vi sono parecchi morti e feriti per la grande calca di partecipanti.


1878
7 febbraio
Muore papa Pio IX, viene eletto il 20 febbraio Leone XIII.


1878
24 febbraio
Inaugurazione dell'arco della Galleria.


1878
24 marzo
Dopo le dimissioni di Depretis, viene formato il Governo di Benedetto Cairoli, che, salvo un breve ritorno dello stesso Agostino Depretis nel 1879, resta al potere fino al 29 maggio 1881.


1878
3 aprile
Trattato commerciale con la Francia che favorisce l'esportazione dei prodotti tessili lombardi.


1878
19 aprile
In Consiglio comunale si inizia a discutere sull'opportunità di coprire il Naviglio interno per ragioni di salubrità.


1878
21 aprile
Muore a Milano Temistocle Solera.


1878
2 giugno
Il Museo artistico municipale viene aperto nel Salone dei Giardini Pubblici. Nello stesso edificio saranno ospitati la Scuola d'Arte Applicata (1882) e dal 1884 il primo nucleo del Museo del Risorgimento. Il Museo artistico municipale incorpora il Museo d'arte industriale creato dall'Associazione industriale italiana con gli oggetti raccolti con le esposizioni del 1871 e del 1874. Anche la scuola deriva dalla scuola di disegno organizzata dal 1876 dagli industriali, che a loro volta derivava dalla scuola serale di disegno e plastica avviata nel 1861 dall'Associazione delle società di mutuo soccorso e dai corsi di disegno industriale promossi dalla Società d'incoraggiamento per le arti e i mestieri.


1878
6 giugno
Entra in funzione il tram a vapore Milano-Gorgonzola detto "El gamba de legn". La linea verrà soppressa nel 1957.


1878
7 giugno
La toponomastica cittadina viene applicata al circondario. Nascono corso Loreto (poi Buenos Aires), Lodi, XXII Marzo, S. Gottardo, Sempione, Como e Vercelli.


1878
10 giugno
Muore a Milano Tranquillo Cremona, avvelenato dai colori che usava stemperare sul braccio e stendere sulla tela con i polpastrelli.


1878
28 giugno
La tramvia a cavalli Milano-Saronno viene trasformata in tramvia a vapore (trenovia).


1878
10 luglio
La Società degli Omnibus apre una linea di due chilometri e mezzo da Porta Venezia a Porta Tenaglia, lungo la Circonvallazione.


1878
15 luglio
Gli scavi lungo le vie Broletto e Garibaldi fanno ritrovare gli avanzi di un acquedotto romano.


1878
25 luglio
Inaugurazione a Capriate San Gervasio (Bg) dello stabilimento tessile di Cristoforo Benigno Crespi e delle prime case del villaggio operaio di Crespi d'Adda. Nel 1894 Ernesto Pirovano costruisce la residenza dei Crespi. Il grande complesso edilizio sarà terminato nel 1925.


1878
1 agosto
Inizia a funzionare il nuovo manicomio di Mombello che aveva sostituito la Senavra. L'edificio della Senavra sarà acquistato nel 1883 dalla Congregazione di Carità per collocarvi il Ricovero di Mendicità.


1878
22 ottobre
L'Ufficio del telegrafo è trasferito nel Palazzo dei Giureconsulti.


1878
4 novembre
Muore a Milano il pittore Domenico Induno.


1878
18 novembre
Nasce Tommaso Gallarati Scotti.


1879
L'antico edificio della Ca' di Can viene adibito a Ufficio Anagrafe del Comune.

In seguito ad alcune denunce anonime alcuni giornali accusano Emma Ivon, la prima attrice di Ferravilla, che viene subito arrestata con la madre da un solerte pubblico ministero. La situazione è molto pasticciata, ma lo scandalo è enorme e dilaga su tutta la stampa. La Ivon è accusata da una levatrice di aver simulato la maternità e di essersi fatta consegnare una bambina non sua per estorcere denaro al suo “protettore”, il signor G.S. L’accusa non reggerà ed Emma Ivon verrà assolta con formula piena, ma nel frattempo la stampa l’avrà abbondantemente infangata.

Nasce, in seno al Consolato operaio, la Società edificatrice d'abitazioni operaie con sede in via del Pesce (poi Paolo da Cannobio). Costruisce nel 1882 un primo lotto di casette in via Conservatorio 6 (scomparso) e negli anni 1884-1892 il quartiere operaio fuori porta Vittoria nelle vie Sottocorno, Lincoln e Franklin, su progetto dell'ing. Luigi Mazzocchi.

Paolo Valera pubblica Milano sconosciuta. (II ed. 1898, III ed. 1922)



1879
inizio
Giovan Battista Pirelli, Carlo Erba e Ernesto De Angeli, e altri, fondano a Milano la Società di esplorazione commerciale in Africa. Avrà sede in via Dante 15. Diventa poco dopo la Società italiana per il commercio in Africa, che organizza diverse spedizioni in Etiopia e in Libia guidate da Gustavo Bianchi e da Pellegrino Matteucci. Manfredo Camperio è prima vicepresidente e poi presidente.


1879
3 gennaio
Il Comune nomina una commissione per formulare il programma per l'esecuzione del monumento alle Cinque Giornate. Il primo concorso sarà vinto da Luca Beltrami nel marzo 1880, ma il lavoro non piace. L'8 luglio 1881 il Consiglio approva il progetto di Giuseppe Grandi anche se non aveva vinto il secondo concorso.


1879
7 marzo
Muore a Milano, nella sua casa di via Montebello 3, lo scultore Antonio Tantardini. Sulla tomba al Monumentale viene collocata la Meditazione, una delle sue opere migliori. Sarà poi spostata nelle Gallerie del Famedio.


1879
22 marzo
Si inaugura la ferrovia Milano-Saronno e la nuova stazione su progetto Campiglio in stile chalet alpino. Il 31 dicembre successivo verrà inaugurata la Milano-Erba. Si forma così il primo nucleo delle future Ferrovie Nord (1883).


1879
27 aprile
Inizia l'attività sinfonica la Società Orchestrale del Teatro alla Scala sotto la direzione di Luigi Mancinelli.


1879
15 maggio
Si propone di dare la concessione ad una serie di società per l'impianto di tramway a vapore lungo corso Vercelli, corso Como, via Farini e corso San Gottardo.


1879
7 luglio
Inaugurazione del nuovo carcere di S. Vittore, su progetto dell'ing. F. Lucca. Prima del nuovo carcere i detenuti si trovavano nel tribunale di Piazza Beccaria e negli ex-conventi di S. Antonio e di S. Vittore all'Olmo. Il Nazari restaura il Palazzo di piazza Beccaria che funziona solo come tribunale.


1879
ottobre
Demolizioni per l'allargamento di via Meravigli. Viene costruito il palazzo Turati, su progetto dell'architetto Enrico Combi. Il committente è Francesco Turati (morto nel 1873), i lavori sono portati a termine dal figlio Ernesto. Al piano nobile sono oggi conservate solo tre sale originali con pitture di Giuseppe Bertini e Mosè Bianchi (1885 ca.) e sculture di Ludovico Pogliaghi.
L'altro palazzo Turati ai nn. 9 e 11 viene costruito nello stesso periodo dagli ingegneri Ponti e Bordoli (oggi alcuni sostengono che il progetto sia di Francesco Pirovano e Luigi Conconi) per Ercole figlio di Francesco e per il nipote Emilio. Ercole aveva raccolto nel palazzo una ricchissima collezione ornitologica passata dopo la sua morte al Museo di Storia Naturale (23 gennaio 1883). Quest'ultimo palazzo sarà danneggiato dalla guerra e ristrutturato da Paolo Mezzanotte.


1879
12 novembre
Muore Eugenio Villoresi.


1880
Il Melzi cede allo Stato palazzo Landriani che diventa sede dell'Accademia Scientifico-Letteraria. L'Accademia, che aveva iniziato i suoi corsi nel 1861 presso il Palazzo del Senato, si trovava dal 1865 nel palazzo della Canonica.

Rifacimento della facciata della chiesa del Carmine, del Maciachini. I lavori erano iniziati nel 1878.

Nasce in via Tommaso Grossi il primo negozio di occhiali di Angelo Viganò.

Paolo Valera scrive sul settimanale "La lotta", di cui diventa direttore nel 1883.

Cletto Arrighi pubblica Nanà a Milano, riferendosi alla figura di Emma Ivon.

Carlo Dossi pubblica a Roma Goccie d'inchiostro, una raccolta di scritti precedenti inediti o già pubblicati.

Alcune Benedettine Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento, attive a Monza dal 1849, si trasferiscono a Milano in via S. Girolamo. Dal 1910 passeranno a Carpesino e da qui nel 1920 a Seregno.



1880
18 gennaio
Nasce a Roma Alfredo Ludovico Luigi Schuster. Sarà arcivescovo di Milano col nome religioso di Ildefonso.


1880
8 aprile
Nasce a Venezia Margherita Grazzini, poi Sarfatti.


1880
4 maggio L'Ospedale Maggiore decide di vendere l'area del Lazzaretto. L'asta avrà luogo l'anno seguente.


1880
16 maggio Elezioni politiche. Recupero della Destra.


1880
21 agosto Si accende al caffè Gnocchi in Galleria la prima luce elettrica.


1880
7 settembre E' aperto al pubblico il transito per Porta Volta (il servizio daziario inizia il 1 dicembre). Viene così interrotta la passeggiata delle carrozze sopra i Bastioni da Porta Venezia all'Arena.


1880
13 settembre La Società Anonima degli Omnibus diventa l'unica concessionaria delle nuove linee di tramway dentro la città. E' stabilito che tutte le vecchie linee degli omnibus verranno sostituite da linee di tram a cavalli.


1880
1 ottobre Il "Corriere della Sera" trasloca in via S. Pietro all'Orto fino al 1889.


1880
3 novembre Garibaldi in visita a Milano per l'inaugurazione del monumento Ai caduti di Mentana in piazza Mentana, opera di Luigi Belli. Il monumento rappresenta l'Italia con la spada e la corona per i caduti. Alla base L'assalto di Monterotondo e La sera di Mentana. Sul davanti la Lupa di Roma. Felice Cavallotti scrive il testo dell'epigrafe.


1880
19 novembre Nasce a Milano Senatore Borletti, da una famiglia di industriali produttori di filati di canapa e lino.


1880
25 dicembre Appello ai Milanesi per il recupero della basilica di S. Vincenzo in Prato che doveva servire come parrocchia per il nuovo popoloso quartiere di Porta Genova. Le trattative per l'acquisto dell'edificio dalla ditta Candiani e Biffi si protraggono fino al 1884. Il 30 dicembre 1884 iniziano i lavori di restauro terminati nel 1890.

Ultima modifica: sabato 7 aprile 2012

paolo.colussi@rcm.inet.it