sei in Cronologia >> Indice della Cronologia >> dal 1831 al 1840
vai alla pagina precedente >> o successiva >>

 

Cronologia di Milano dal 1831 al 1840

a cura di Paolo Colussi (con la collaborazione di Claudio Chiancone)

 



1831
Muore a Milano l'incisore Domenico Aspari.

L'architetto Giacomo Tazzini costruisce l'edificio a fianco della Scala dove sarà sistemato il Museo della Scala.

Giacomo Leopardi pubblica a Milano una prima edizione parziale dei Canti.

Hayez dipinge I profughi di Parga (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), che Mazzini più tardi indicherà come un modello di arte risorgimentale. Il soggetto del quadro si rifà a un episodio storico narrato da Giovanni Berchet nell'omonimo poemetto.



1831
2 gennaio Muore a Milano l'incisore Giuseppe Longhi.


1831
30 gennaio Muore Francesco Pezzi, direttore della "Gazzetta Privilegiata di Milano". Gli succede il giovanissimo figlio, Gian Jacopo Pezzi, che resterà in carica sino alla fine del 1833. Giornalista mediocre, ma ottimo direttore di riviste, l'ambiente milanese ricorderà il giovane Pezzi soprattutto per il suo chiacchieratissimo amore con la baronessa Samoyloff.


1831
febbraio Sulla spinta della rivoluzione di luglio a Parigi insorgono le città emiliane. Dura repressione austriaca.


1831
26 febbraio Radetzky viene nominato luogotenente del generale Frimont von Palota e si trasferisce dalla Boemia a Milano. Fino al 1836 risiede in un lussuoso albergo edificato in un ex convento di via del Gesù, poi si trasferisce in Palazzo Arconati in via Brisa 1.


1831
27 febbraio Ferdinando d'Asburgo-Lorena, il futuro imperatore, sposa a Vienna Maria Anna di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I. Era passata per Milano il 14 febbraio precedente.


1831
6 marzo Prima rappresentazione al Teatro Carcano della Sonnambula di Vincenzo Bellini.


1831
19 aprile Sequestro e intimazione di confisca dei beni degli esuli, se non rientrano entro tre mesi a Milano.


1831
27 aprile Muore Carlo Felice. Diventa re di Sardegna Carlo Alberto.


1831
21 maggio Massimo D'Azeglio, arrivato a Milano in marzo, sposa Giulietta Manzoni, figlia di Alessandro. Va ad abitare nella casa dei Blondel in via Marino. Resterà vedovo il 20 settembre 1834.


1831
estate Giuseppe de Cristoforis acquista la collezione naturalistica di Giorgio Jan e la unisce alla propria collezione. Nasce così nella sua casa il primo nucleo del futuro Museo di Storia Naturale.


1831
14 agosto Mazzini in esilio a Marsiglia fonda la Giovine Italia. A Milano si sviluppa nell'autunno ad opera principalmente di Luigi Tinelli e Vitale Albera.


1831
22 agosto Disordini all'Arena per la cattiva riuscita di uno spettacolo. Il pubblico invade il terreno dell'Arena scontrandosi con la polizia che reagisce duramente. Vi sono molti feriti e alcuni morti.


1831
31 ottobre Nasce Paolo Mantegazza, figlio di Laura Solera Mantegazza. Nella casa di Monza una lapide ricorda questa nascita.
Un anno dopo nascerà la sorella Costanza e alcuni anni dopo Emilio, che diventerà ingegnere e combatterà a Bezzecca.


1831
23 dicembre Radetzky sostituisce Frimont, trasferito a Vienna, nel comando delle truppe austriache dislocate nel Lombardo-Veneto.


1831
26 dicembre Prima rappresentazione alla Scala della Norma di Vincenzo Bellini.


1832
Il regio architetto G. Tazzini realizza la facciata della chiesa di S. Antonio abate, rimasta incompiuta.

Antonio Kramer fonda a Milano una scuola privata di chimica.

Inaugurazione del Teatro della Commenda.



1832
10 marzo Clara Carrara Spinelli a 18 anni sposa il poeta Andrea Maffei nella parrocchia di S. Maria alla Porta a Milano, dove risiede con il padre. Gli sposi vanno ad abitare in via Monte di Pietà. Nel 1834 inizia l'attività del salotto Maffei sotto il segno della letteratura e dell'arte. Tra i primi frequentatori troviamo Tommaso Grossi, Massimo d'Azeglio e Francesco Hayez, che dipingerà per Clara nel 1835 il quadro intitolato Valenza Gradenigo al cospetto del padre inquisitore.


1832
aprile Muore a Milano il botanico Luigi Castiglioni. La sua collezione di monete va alla Biblioteca Ambrosiana.


1832
9 maggio Grande festa nel palazzo della contessa Giulia Samoyloff in via Borgonuovo. L'eco di questa straordinaria dispendiosità, arrivato in Russia, costringerà lo zar a interdire la contessa e a dare i suoi beni in amministrazione a una banca milanese.


1832
12 maggio Prima rappresentazione al teatro della Cannobiana dell'Elisir d'amore di Donizetti.


1832
luglio Vengono pubblicate a Torino Le mie prigioni di Silvio Pellico.


1832
27 agosto Muore il celebre chirurgo Giovan Battista Paletta. Viene incaricato lo scultore Sangiorgio di realizzare un monumento in suo onore nell'Ospedale Maggiore.


1832
29 settembre Inaugurazione della Galleria de Cristoforis, costruita per conto dei fratelli De Cristoforis su progetto di Andrea Pizzala. Si svolgeva ortogonalmente rispetto a Corso Vittorio Emanuele subito a fianco della chiesa di S. Maria dei Servi, nell'area del vecchio palazzo Serbelloni. L'area era stata acquistata agli inizi del 1831 e i lavori erano iniziati il 17 settembre 1831. All'interno c'erano 70 botteghe e due rinomati caffè. Nell'atrio statue del Putinati.


1832
12 novembre Muore nel suo appartamento di Brera Barnaba Oriani.


1833
E' ricostruito parzialmente l'ex monastero delle domenicane di S. Bernardo in corso di porta Vigentina che ospita il ginnasio convitto Calchi-Taeggi.

Muore il tipografo Anton Fortunato Stella. L'attività editoriale prosegue con la vedova e il figlio Giacomo.



1833
24 marzo Presso Gorla si svolge il duello tra Carlo Dembowsky, assistito da Antonio Belgioioso e Massimiliano Mainoni, e l'ufficiale austriaco conte Grisoni, che era stato offeso da un lancio di gesso il Sabato grasso precedente. Il Grisoni viene ucciso e i tre italiani fuggono a Parigi. Forse la sfida lanciata durante il carnevale faceva parte di un tentativo più ampio di insurrezione organizzato dalla Giovine Italia.


1833
aprile Allentamento delle misure restrittive del governo nei confronti dei beni degli esuli. Cristina di Belgioioso, dopo anni di ristrettezze economiche, può aprire un suo salotto che diventa presto uno dei più celebri di Parigi.


1833
3 maggio Esce a Milano il romanzo di Massimo d'Azeglio Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta. Alessandro Manzoni scrive la pagina conclusiva del romanzo.


1833
5 agosto La Giovine Italia è equiparata alla Carboneria. A partire dall'11 agosto molti aderenti vengono arrestati a Milano e in altre città lombarde, tra i quali Luigi Tinelli (16 settembre). L'inchiesta è affidata al magistrato trentino Paride Zajotti con la collaborazione del capo della polizia Carlo Giusto Torresani.


1833
13 agosto Muore a Inverigo Luigi Cagnola.


1833
settembre Viene costruito il palazzo Archinto in via della Passione, progettato da Gaetano Besia. Gli Archinto vi trasferiscono da via Olmetto 6 la collezione di antichità romane oggi al Castello e la biblioteca venduta a Parigi nel 1865.


1833
6 settembre
Muore Giuseppe Taverna, uno dei membri della Cameretta Portiana.


1833
20 settembre Nasce a Milano Teodoro Moneta. Sarà un famoso giornalista e direttore del "Secolo" e pacifista. Premio Nobel per la pace nel 1907.


1833
31 ottobre
Inaugurazione della statua di S. Ambrogio posta nella nicchia del Palazzo dei Giureconsulti, opera dello scultore Luigi Scorzini. La statua prende il posto del Filippo II (diventato Bruto durante la Cisalpina) distrutto dagli Austro-Russi nel 1799.


1833
15 novembre
Cesare Cantù è arrestato come sospetto aderente alla Giovine Italia. Resta in carcere fino all'11 ottobre 1834. In questo arco di tempo scrive gran parte del romanzo Margherita Pusterla.


1833
25 dicembre
Muore a Milano Enrichetta Blondel, prima moglie del Manzoni. Dal loro matrimonio erano nati nove figli. E' sepolta a Brusuglio. Nel 1835 il Manzoni cerca di comporre un Inno da dedicare alla sua memoria, che resta incompiuto: Natale del 1833.


1834
Restauro della chiesa di S. Maria presso S. Satiro. Dietro i confessionali vengono ritrovati gli affreschi con i santi del Bergognone.

L'architetto Pietro Pestagalli completa la facciata della chiesa di S. Fedele. Sculture di Gaetano Matteo Monti, Manfredini, Sangiorgio, Labus.



1834
1 gennaio
La direzione della "Gazzetta Privilegiata di Milano" è affidata ad Angelo Lambertini, anche se la penna più valida e personaggio di spicco del giornale resta Defentente Sacchi.


1834
24 gennaio
Il magistrato Paride Zajotti formalizza l'accusa di alto tradimento contro un primo gruppo di aderenti alla Giovine Italia arrestati l'anno precedente.


1834
1 febbraio
Spedizione in Savoia dei mazziniani della Giovine Italia. Il suo fallimento porterà alla dura repressione del movimento in tutta Italia.


1834
28 maggio
Nella notte tra il 27 e il 28 scoppia un incendio nel Salone ai Giardini Pubblici. A Pompeo Marchesi viene dato un nuovo studio in via S. Primo. Il Salone, danneggiato, viene adibito a deposito delle "giorgie", le botti che innaffiavano le strade.


1834
giugno
In polemica con Defendente Sacchi, Gian Jacopo Pezzi estromesso dalla "Gazzetta Privilegiata di Milano" fonda il periodico trisettimanale "Glissons n'appuyons pas", che avrà vita fino al 1842.


1834
3 giugno
Giuseppe Garibaldi è condannato a morte per aver partecipato alla fallita insurrezione nel regno di Sardegna. Si rifugia in Sudamerica.


1834
5 agosto
Muore il pittore Agostino Comerio. L'affresco della cupola di S. Sebastiano al quale stava lavorando resta incompiuto.


1834
9 agosto
Karl Friedrich Gauss e Wilhelm Weber annunciano ufficialmente l'invenzione del telegrafo elettrico. Gli esperimenti erano iniziati il 21 ottobre 1832. Sempre nel 1834 Morse inventa l'alfabeto telegrafico che porta il suo nome.


1834
dicembre
Tommaso Grossi pubblica a Milano il romanzo Marco Visconti.


1835
Grave epidemia di colera in Piemonte e nel Veneto.

Lorenzo Sonzogno pubblica le Vicende di Milano rammentate dal nome delle vie. La casa editrice era stata fondata dal padre Giovanni Battista alla fine del XVIII secolo.

Tra il 1835 e il 1838 Luigi Valeriano Pozzi pubblica una celebre serie di Vedute di Milano.

L'architetto Cereda amplia e restaura la chiesa di S. Gottardo fuori porta Ticinese.

Per tutto il 1835 e parte del 1836, prima assieme al Grossi e poi da solo fino al 1859, il Manzoni lavora ad un compendio del suo libro Sulla lingua italiana che sarà pubblicato nel 1923 con il titolo Sentir Messa.



1835
2 marzo
Muore l'imperatore Francesco I, il figlio Ferdinando I diventa imperatore d'Austria. Il 7 aprile viene creato in Duomo un solenne addobbo funebre. Vengono graziati alcuni detenuti politici, tra i quali Federico Confalonieri, che emigra negli Stati Uniti dove soggiorna per due anni, prima di tornare in Europa.


1835
14 marzo
Nasce a Savigliano in Piemonte l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli.


1835
24 maggio
Viene inaugurata la prima linea di omnibus Milano-Santa di Monza. E' appaltata a Giulio Guidotti. La stazione di partenza è in via del Torchio al Carrobio.


1835
8 giugno
Muore Giandomenico Romagnosi nella sua casa in via del Gesù n. 3. Lo assiste Carlo Cattaneo che ne è anche l'esecutore testamentario. Viene sepolto a Carate Brianza nella villa del suo ospite e protettore Luigi Azimonti, imprenditore interessato all'industria dello zucchero.


1835
17 giugno
La collezione d'arte raccolta da Giacomo Melzi è spartita tra gli eredi Ludovico, Giovanni e Barberina Melzi d'Eril.


1835
29 settembre
Condanna a morte a Milano per alto tradimento e cospirazione di diciannove imputati. Le condanne saranno commutate in carcere o nella deportazione in America (14 ottobre). Luigi Tinelli e altri condannati scelgono la deportazione in America. Arrivano a New York il 20 ottobre 1836. Luigi Tinelli avvierà in America una fortunata industria ceramica e promuoverà la gelsicoltura. A Milano l'azienda ceramica è gestita dal fratello Carlo. Per i suoi meriti di imprenditore il 20 settembre 1840 sarà nominato console generale degli Stati Uniti ad Oporto.


1836
L'epidemia di colera si estende alla Lombardia e ad altre regioni d'Italia. Il prima caso a Milano si verifica il 18 aprile. Come voto contro il colera verranno avviati i lavori della chiesa di S. Carlo al Corso. Da maggio a settembre muoiono a Milano più di 1500 persone.

La Casa di ricovero per le ragazze "pericolanti", fondata da Giacomo Castiglioni, viene riconosciuta come "pubblico stabilimento".

Tra il 1836 e il 1838 l'architetto Luigi Clerichetti costruisce il palazzo di via S. Paolo 1 per il conte Paolo Tarsis. Le statue degli Dei Consenti sul cornicione sono di Luigi Marchesi e di Gaetano Manfredini.

L'architetto G.B. Chiappa restaura internamente e rifà la facciata con il pronao della chiesa di S. Maria della Consolazione (S. Maria al Castello).

Il pittore Giovanni Carnovali detto il Piccio arriva a Milano dove lavora in un proprio studio.

Esce per la prima volta il Giannetto, il più diffuso manuale per le scuole elementari italiane, opera del pedagogista milanese Luigi Alessandro Parravicini.

Giovanni Rajberti pubblica a Milano L'arte poetica esposta in dialetto milanese, una traduzione in milanese della Poetica di Orazio. Carlo Cattaneo riferendosi a questo libro scrive il saggio Sui Milanesi e sul loro dialetto che resterà inedito fino al 1965.



1836
10 marzo
Muore a Milano il duca Carlo Visconti di Modrone, impresario della Scala e fondatore del Pio Istituto Teatrale per aiutare gli ex teatranti bisognosi.


1836
11 marzo
Terremoto a Milano.


1836
18 aprile
Prima pietra del nuovo ospedale Fatebenesorelle nello stradone di Porta Nuova. L'architetto è Giulio Aluisetti, Sulla facciata le sculture sono di Luigi Marchesi (La carità sul fastigio), Stefano Girola (I lasciti in favore dello Stabilimento al II piano a sinistra), Luigi Marchesi (La fondazione dello Stabilimento al II piano al centro), e Gaetano Benzoni (La vestizione monacale al II piano a destra). Tutte eseguite dal 1837 al 1838.


1836
21 aprile
Nasce a Milano Edoardo Sonzogno, figlio di Lorenzo.


1836
2 agosto
Muore a Parigi Vittoria Gherardini, madre di Cristina di Belgioioso.


1836
11 novembre
Nasce a Milano Ferdinando Bocconi.


1836
18 novembre
Nasce a Milano Giuseppe Colombo, futuro fondatore della Edison.


1836
26 dicembre
Muore a Milano Luigi Sacco, che aveva introdotto a Milano la vaccinazione. E' sepolto in S. Gregorio. Abitava in borgo Monforte (poi corso Monforte n. 26) dove aveva creato un bellissimo giardino.


1837
L'epidemia di colera si estende al Sud con migliaia di morti.

Angelo Inganni dipinge la celebre Veduta del naviglio di San Marco dal terrazzo di casa Medici (Milano, coll. privata).

Tommaso Grossi pubblica la novella Ulrico e Lida.

Carlo Cattaneo pubblica all'inizio dell'anno negli "Annali di Giurisprudenza pratica" il saggio intitolato Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge civile agli Israeliti. La pubblicazione è datata 1836.

Gaetano Casati costruisce in borgo di Porta Orientale la casa dei fratelli Ciani che diventerà poi la Casa Rossa.



1837
2 gennaio
Il Manzoni sposa in seconde nozze Teresa Borri, vedova Stampa, che ha un figlio di primo letto, Stefano Stampa.

E' nominato podestà Gabrio Casati.



1837
8 gennaio
Esce il primo numero del settimanale "L'eco della Borsa" diretto da Michele Battaglia. Era stato fondato nel dicembre precedente.


1837
14 gennaio
L'architetto ticinese Pietro Nobile (1774-1854) redige una pianta del piano nobile del Palazzo Reale per predisporre gli opportuni adattamenti in vista dell'arrivo a Milano dell'imperatore.


1837
12 febbraio
Nasce Eugenia Attendolo Bolognini, nota come "la bella Bolognina".


1837
19 febbraio
Nella "Gazzetta Privilegiata di Milano" si cita una venuta a Milano di Balzac ospite nella casa di Alfonso Porcìa, ciambellano dell'imperatore d'Austria, in corso di Porta Orientale.


1837
25 febbraio
E' approvata la costruzione della ferrovia ferdinandea Milano-Venezia.


1837
10 aprile
Nasce a Pavia il pittore Tranquillo Cremona.


1837
12 aprile
Muore a Milano Giovanni Rasori.


1837
18 aprile
Muore a Milano Giovanni Migliara. E' sepolto in S. Gregorio.


1837
14 giugno
Muore a Napoli Giacomo Leopardi.


1837
29 giugno
Muore Carlo Londonio, nipote del pittore Francesco Londonio. Lascia a Brera 61 dipinti del nonno. Dopo alcune controversie giudiziarie con la famiglia del defunto, il lascito arriverà a Brera nel 1847.


1837
27 dicembre
Muore improvvisamente a soli 34 anni Giuseppe de Cristoforis. La sua collezione naturalistica passa al Comune di Milano.


1838
Trattato commerciale anglo-turco per istituire rotte commerciali con le Indie attraverso Suez (via terra). Il Mediterraneo riacquista importanza commerciale.

Statua del Parini di Gaetano Matteo Monti sullo scalone di Brera. Dall'altro lato Pompeo Marchesi farà in seguito il monumento a Cesare Beccaria.

Interramento della Roggia Borgognona lungo il corso di Porta Tosa.

Giulio Aluisetti restaura la chiesa di S. Simpliciano trasformandola in stile neoclassico.

Angelo Inganni dipinge la Veduta sulla piazza del Duomo con il coperto dei Figini oggi al Museo di Milano.

Pubblicazione della Guida di Milano divisa in otto passeggiate, con otto vedute di Alessandro Sanquirico. Lo stampatore è Santo Bravetta in contrada dei Due Muri n. 1042.



1838
15 gennaio
Giacinto Battaglia fonda la "Rivista Europea", erede del preesistente "Ricoglitore italiano e straniero" e dell'"Indicatore lombardo".


1838
24 febbraio
Cesare Cantù inizia a pubblicare a Torino la Storia Universale che verrà terminata nel 1846.


1838
1 marzo
Alessandro Sormani sposa Carolina Verri. Da questa unione discendono i Sormani Verri.


1838
7 maggio
Nasce il Museo Civico di Storia Naturale formato dalle collezioni De Cristoforis-Jan. Le collezioni sono sistemate nella casa del De Cristoforis in contrada del Durino 428 (via Durini 27) fino al 1844.


1838
8 luglio
Prima pietra della chiesa di S. Pietro in Sala, completamente ricostruita.


1838
12 luglio
Nasce a Milano Gaetano Negri.


1838
7 agosto
Un gruppo di milanesi della Camera di Commercio fonda la Cassa (poi Società) d'incoraggiamento per le arti e i mestieri, in occasione della venuta di Ferdinando I per l'incoronazione. Lo Statuto è del 26 dicembre 1840. Enrico Mylius ne è presidente dal 1841 al 1854. Dal 1844 al 1866 avrà sede nella piazza dei Tribunali, dov'era il palazzo del podestà.


1838
15 agosto
Nuovo statuto dell'Istituto di scienze, lettere ed arti.


1838
2 settembre
La Corsia dei Servi è ribattezzata Corso Francesco.


1838
6 settembre
Ferdinando I imperatore, viene incoronato a Milano re del Lombardo-Veneto con la corona ferrea. Segue un grande banchetto nella Sala delle Cariatidi dove Hayez ha appena affrescato il soffitto con il Trionfo di Ferdinando. Era giunto a Milano l'1 settembre, da Monza, con una solenne sfilata lungo il corso di Porta Orientale. Ripartirà il 15 ottobre, dopo aver inaugurato il 10 settembre l'Arco della Pace.
Grazie ad un'amnistia, concessa dall'imperatore per la sua incoronazione, rientrano molti esuli liberali. I più pericolosi come Vitale Albera, riparato in Svizzera nel 1833, non possono però neppure regolarizzare la loro posizione di esuli.


1838
13 settembre
La Società del Giardino inaugura la nuova Sala d'Oro, modificata su disegno di Giacomo Tazzini per l'arrivo dell'imperatore.


1838
17 settembre
Tommaso Grossi sposa Giovannina Alfieri e va ad abitare nella Galleria De Cristoforis n. 853, con le finestre che si affacciano in via Monte Napoleone, di fronte alla casa dove abitava il Porta. Nello stesso anno aveva abbandonato la letteratura ed era stato nominato notaio.


1838
30 novembre
Scioglimento del Collegio Militare di S. Luca. L'edificio è destinato ad una Compagnia di Cadetti che occupa l'edificio a partire dal 1 agosto 1839.


1838
19 dicembre
E' pubblicato il progetto della ferrovia Milano-Venezia dopo molte polemiche provocate dall'esclusione di Bergamo.


1838
29 dicembre
Si inizia a costruire la chiesa di S. Carlo al Corso, su progetto di Carlo Amati. I lavori terminano nel 1847. La chiesa sorge anche come tempio votivo a S. Carlo in ringraziamento della cessata epidemia di colera.


1839
In un laboratorio di Torino vengono prodotte le prime immagini fotografiche italiane (dagherrotipi).

Costruzione della stazione della prima linea ferroviaria Milano-Monza, su progetto di Giulio Tarti.



1839
gennaio
Carlo Cattaneo fonda il "Politecnico", rivista mensile di "studi applicati alla prosperità e coltura sociale".


1839
12 gennaio
Il Consiglio Comunale approva il progetto della piazza del Duomo del marchese Giulio Beccaria. Erano stati presentati altri progetti più grandiosi di Amati, Taccani, Vaccani, Pestagalli, Caimi e Pavesi. La piazza avrebbe dovuto essere dedicata all'imperatore.


1839
10 febbraio
Nasce a Milano lo scultore Francesco Barzaghi.


1839
29 giugno
Nasce a S. Salvatore Monferrato Iginio Ugo Tarchetti, uno degli esponenti più importanti della scapigliatura milanese.


1839
15 novembre
Muore a Milano Giocondo Albertolli.


1839
17 novembre
Rappresentazione alla Scala della prima opera di Giuseppe Verdi: Oberto conte di San Bonifacio. Verdi si era stabilito a Milano con la famiglia dal febbraio precedente, alloggiano in contrada di S. Simone, oggi via Cesare Correnti.


1839
12 dicembre
Nasce a Gorla lo scrittore Emilio Praga.


1840
Carlo Tenca inizia a collaborare con la "Rivista Europea".

La chiesa di S. Simone nell'attuale via Cesare Correnti è trasformata in teatro.

Si apre in Galleria De Cristoforis lo studio fotografico di Alessandro Duroni, il primo di Milano. Nel 1850 si trasferirà in Corso Francesco (Corso Vittorio Emanuele 13). Nel 1866 il laboratorio sarà rilevato da Icilio Calzolari.

(intorno al 1840-45) L'editore Arcaria pubblica il volume Recueil des vues principales de Milan et de ses environs di Johann Jakob Falkeisen e Louis Cherbuin, una serie di acquetinte ricavate da dagherrotipi, allora appena inventati.

Pietro Pestagalli inizia a costruire il palazzo della Fabbrica del Duomo. Nel 1846 è terminata la parte centrale che ingloba la chiesa di S. Maria Annunciata in Camposanto. Nel 1847 sono demolite le antiche costruzioni che servivano come laboratori della Fabbrica.

Il governatore Hartig incarica Cattaneo di scrivere sulla riforma carceraria.



1840
7 aprile
Concessione del provilegio per la costruzione della ferrovia Milano-Venezia. Le discussioni erano iniziate nel 1835. Il 12 dicembre 1842 è aperta la Marghera-Padova. Nel 1846 sono in funzione la Venezia-Vicenza e la Milano-Treviglio. Verrà ultimata nel 1857.


1840
13 luglio
Michele Barozzi crea uno speciale reparto della Pia Casa d'industria di S. Marco per l'istruzione dei ciechi. Il Pio Istituto per ciechi accoglieva ragazzi da 8 a 12 anni che venivano istruiti per 8 anni. L'iniziativa aveva avuto inizio il 7 maggio 1839 nella Pia Casa d'industria di S. Vincenzo.


1840
17 agosto
Inaugurazione della prima ferrovia che collega Milano a Monza. La concessione è affidata ai signori Arnstein ed Eskeles di Vienna. Il progetto è di Giulio Sarti. Impiegava 19 minuti per compiere il tragitto. Si effettuano prima 4 e poi 6 corse giornaliere di andata e ritorno. E' la seconda ferrovia italiana dopo la Napoli-Castellamare. L'edificio della prima stazione esiste ancora (1995) e si trova all'inizio di via Melchiorre Gioia. Quello della terza stazione, sempre in via Melchiorre Gioia, è attualmente sede della Guardia di Finanza.


1840
settembre
Carlo Alberto fa iniziare gli studi per la ferrovia Torino-Milano. Il governo austriaco si dichiara contrario all'impresa.


1840
4 settembre
Cristina Trivulzio di Belgioioso, attraversa il confine di Ponte Tresa per rientrare in Lombardia, dopo dieci anni di soggiorno a Parigi. Non vi sono opposizioni da parte dell'Austria. Soggiorna a lungo a Locate dove si adopera per alleviare le condizioni sociali del paese creando un asilo, scuole, mense. Gli esperimenti sociali di Locate suscitano molti commenti tra gli intellettuali italiani. Entusiasta Ferrante Aporti, critico il Manzoni.


1840
5 settembre
Prima rappresentazione alla Scala di Un giorno di regno di Giuseppe Verdi. L'insuccesso dell'opera spinge Verdi a pensare di abbandonare la carriera musicale, che sarà ripresa invece grazie al Nabucco.


1840
25 settembre
Nasce a Milano il pittore Filippo Carcano.


1840
29 settembre
Viene aperto il nuovo ospedale Fatebenesorelle nello stradone (oggi corso) di Porta Nuova, progettato da Giulio Aluisetti. I lavori sono completati nel 1851.


1840
13 ottobre
Nasce a Monza il pittore Mosè Bianchi.


1840
dicembre
Il conte Algravio Roberto di Salm-Reifferscheid viene nominato vice presidente di governo al posto di Hartig.


1840
28 dicembre
La Società dei Nobili decide di rinnovare la vecchia sede ampliandola in modo da creare un nuovo palazzo all'angolo tra la contrada di S. Giuseppe e la corsia del Giardino. Il progetto è affidato all'architetto Turconi. I lavori finiscono nel 1847. Dopo le vicende del 1848, la Società, considerata troppo legata all'Austria, cessa praticamente di esistere. Si scioglie ufficialmente il 15 aprile 1850.

Ultima modifica: giovedì 7 febbraio 2013

paolo.colussi@rcm.inet.it