sei in Cronologia >> Indice della Cronologia >> dal 1726 al 1750
vai alla pagina precedente >> o successiva >>

 

Cronologia di Milano dal 1726 al 1750

a cura di Paolo Colussi (con la collaborazione di Francesco Luraschi)

 



1726
Si sviluppa un grave incendio intorno alla chiesa di S. Damiano alla Scala (oggi Teatro Filodrammatici). Questo episodio spinge le autorità a stabilire le prime norme pubbliche per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi. Nel 1738 il Comune acquista la prima pompa antincendio, che viene collocata nel Broletto.

Marcantonio Dal Re pubblica la prima raccolta di incisioni dedicate alle Ville di Delizia. La seconda raccolta compare nel 1743.



1726
14 luglio E' inaugurata la nuova Crocetta di S. Caio o di Porta Tosa alla Stella. La crocetta precedente era una delle prime create da S. Carlo. Era all'inizio dell'attuale via Corridoni.


1726
26 settembre Viene fondato il Banco di S. Carlo che confluirà nel 1763 nel Monte di S. Teresa.


1727
29 giugno Le reliquie dell'arcivescovo S. Giovanni Bono sono collocate all'altare a lui dedicato nel transetto meridionale del Duomo, finalmente terminato.


1727
22 agosto Suor Teresa, al secolo Paola Pietra, fugge vestita da uomo dal monastero di S. Radegonda. Si rifugia in Inghilterra assieme al suo futuro marito John Durant Breval. E' uno scandalo che ha risonanza europea. Molte pubblicazioni chiamano il marito inglese "lord Crall", seguendo la tradizione creata dal Rovani nel suo romanzo. E' un caso curioso in cui la letteratura è riuscita a riscrivere la storia.


1727
2 novembre Nasce a Firenze il pittore Giuliano Traballesi.


1728
Guidi Grandi pubblica la sua opera Flores geometrici dedicando a Clelia Borromeo Grillo la curva "clelia".

Dov'era la chiesa di S. Anastasia viene costruita dai padri Minimi la chiesa di S. Francesco di Paola su progetto di Marco Antonio Bianchi romano, con la pianta a forma di contrabbasso. La parte muraria viene terminata il 22 settembre 1735 quando viene consacrata. La decorazione viene eseguita nei decenni successivi. La facciata nel 1891.

Ricostruzione della chiesa di S. Lorenzino in via Morigi.

E' pubblicato il Catalogo delle pitture che stanno esposte al pubblico nella città di Milano di Agostino e Giacinto Santagostino, seconda edizione ampliata e postuma dell'Immortalità e gloria del pennello. Seguirà nel 1747 una terza edizione ampliata.

Girolamo Birago scrive Meneghin a la Senavra, un poemetto che racconta gli esercizi spirituali della maschera nel convento dei Gesuiti alla Senavra. Seguirà nel 1759 un altro poemetto dialettale: il Testament de Meneghin.



1728
13 aprile Nasce a Melegnano Paolo Frisi, filosofo e matematico.


1728
28 aprile Nasce a Milano Carlo Ambrogio (Angelo) Fumagalli, futuro storico delle antichità milanesi.


1728
24 settembre Soggiorno a Milano di Montesquieu durante il suo viaggio in Italia. Riparte il 16 ottobre.


1728
12 dicembre Nasce Pietro Verri, figlio primogenito di Gabriele Verri e di Barbara Dati della Somaglia, in una casa degli Archinto in via Stampa 19. Le nozze erano state celebrate il 14 febbraio precedente.


1729
Muore a Milano il pittore Carlo Preda. Era nato presumibilmente negli anni tra il 1645 e il 1649. Aveva eseguito numerose tele per le festività nel Duomo di Milano.


1729
1 aprile Muore a Milano l'architetto Giovanni Ruggeri. Secondo molte altre fonti muore "prima del 1743".


1729
6 aprile Giuseppe Cucchi ricostruisce la chiesa di S. Maria Fulcorina. I lavori terminano nel 1734.


1729
23 maggio Nasce a Bosisio Giuseppe Parini.


1729
1 settembre Il prefetto dell'Ambrosiana Giuseppe Antonio Sassi pubblica il saggio De studiis literariis mediolanensium antiquis et novis sulle istituzioni culturali di Milano dalle origini fino alla sua epoca. Il libro è dedicato Clelia Borromeo Grillo.


1730
Nuova riforma del Banco di S. Ambrogio ad opera di Gabriele Verri.


1730
21 febbraio Muore papa Benedetto XIII, viene eletto (12 luglio) Clemente XII.


1731
Vincenzo de Miro si dimette per motivi di salute da presidente della Giunta del Censimento. Subentra Giuseppe Cavalieri. Le misurazioni avevano avuto luogo tra il 1721 e il 1724. In quest'anno viene completata la redazione delle 2387 mappe dei fondi in scala 1:2000. La successiva ripartizione delle imposte verrà però sospesa nel 1733 a causa della guerra di successione polacca.

I conti Lambertenghi acquistano il palazzo in Monforte dagli eredi Taverna e lo trasformano in stile barocchetto. Nel 1775 il palazzo passerà agli Isimbardi.

G.B. Tiepolo e Vittorio Maria Bigari giungono a Milano per affrescare i saloni di Palazzo Archinto in via Olmetto 6 in occasione delle nozze di Filippo IX Archinto con Giulia Borromeo. Il Tiepolo dipinge anche le Storie di Scipione in palazzo Casati poi Dugnani. I Casati l'avevano acquistato l'anno precedente dai Cavalchini.

Completamento dell’altare maggiore di S. Maria presso S. Celso, intarsiato di marmi rari, fino al ciborio escluso, opera di Giovanni Bignetti e Carlo Garovaglio. Gli intarsi sono di Angelo Conti fiorentino. Vi sono incastonate pietre preziose. Il tabernacolo avrebbe dovuto essere fatto a forma di Arca (Latuada), ma verrà realizzato nell'Ottocento in forme neoclassiche.



1731
27 luglio Nella trentunesima settimana postale (27 luglio - 2 agosto) viene adottata a Milano la pratica del bollo inchiostrato per le lettere. E' la prima volta che questa "nuova regola dell'impronto" viene adottata in Italia e costituisce un importante precedente del francobollo. Il bollo inchiostrato indicava il numero della settimana e garantiva quindi una maggiore puntualità nelle consegne.


1732
E' sciolta l'Accademia dell'Arcadia. L'impresa della colonia è una serpe attorcigliata ad un lauro, con sopra una zampogna. Il motto: "Anne Deus geniusque loci?".


1732
31 ottobre Muore a Moncalieri Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sardegna. Gli succede Carlo Emanuele III.


1733
Probabilmente in quest'anno, o forse nel 1734, Luigi Giusti si trasferisce a Milano probabilmente come precettore dei figli della marchesa Isabella Vidoni Rasini.

L'architetto Marco Antonio Bianchi ricostruisce la facciata della chiesa di S. Bartolomeo.

Francesco Croce ricostruisce la Cappella della Madonna del Rosario in S. Eustorgio.

Marco Antonio Bianchi costruisce la facciata di S. Maria della Canonica.



1733
9 aprile Dopo la chiusura dell'Arcadia, viene fondata l'Accademia dei Filodossi su iniziativa di Remigio Fuentes e Gian Pietro Lucini. La guerra di successione polacca sarà la causa della sua breve vita. Vi partecipano anche Francesca Manzoni, Domenico Balestrieri, Serviliano Latuada e la giovane Maria Gaetana Agnesi.


1733
1 settembre Dopo la morte di Augusto II di Sassonia (1 febbraio 1733), la dieta polacca elegge re Stanislao Leczynski, suocero di Luigi XV e quindi filofrancese. L'Austria e la Russia non riconoscono il nuovo re e invadono in ottobre la Polonia per elevare al trono Federico Augusto III di Sassonia. Inizia la guerra di successione polacca che si estende subito all'Italia.


1733
15 ottobre Carlo Emanuele III di Savoia si allea con Luigi XV cambiando schieramento con grande sorpresa e sconcerto dell'imperatore.


1733
21 ottobre Il governatore von Daun con una parte della corte si rifugia a Mantova per l'imminenza dell'arrivo delle truppe franco-piemontesi che invadono la Lombardia il 26 ottobre. Sono trasportate a Mantova anche le carte del censimento.


1733
4 novembre Le truppe franco-piemontesi occupano Milano senza incontrare resistenza. Carlo Emanuele III di Savoia entra a Milano l'11 dicembre. Dal 15 al 25 dicembre assedio al Castello, comandato da Annibale Visconti, che capitola alla fine di dicembre (evacuazione il 2 gennaio).


1734
Pubblicazione delle Vedute di Milano di Marcantonio Del Re, 88 incisioni sulla Milano dell'epoca e sulle ville dei dintorni. (1743-50?)
Marcantonio del Re pubblica la prima pianta planimetrica esatta di Milano. Sono riportati i nomi delle strade.

Giovan Battista Riccardi disegna la Iconografia della città e castello di Milano con 28 vedutine e una planimetria. E' un disegno a inchiostro e acquerello grande 3 metri per 2,78. Viene usata per decorare la sala del Consiglio dei Decurioni in piazza Mercanti.



1734
25 gennaio Carlo Emanuele III di Savoia nomina una giunta provvisoria presieduta dal piemontese de Petit per governare Milano. Von Daun, asserragliato a Mantova, è posto sotto processo e sostituito con il conte De-Mercy.


1734
1 maggio Grazie al lascito di Isabella Marzorati Capra, è fondato il nuovo monastero delle Orsoline in via Meravigli, accanto a S. Maria alla Porta.


1734
29 giugno I Francesi sconfiggono gli Austriaci nella battaglia di Parma.


1734
18 luglio Nasce a Foligno l'architetto Giuseppe Piermarini.


1734
19 settembre Grande vittoria di Francesi e Piemontesi a Guastalla contro l'Austria, che riesce comunque a tenere Mantova.


1735
Alessandro Magnasco lascia Milano per Genova.

E' trasformata la chiesa di S. Pietro Celestino, che riceve una nuova facciata barocca. Architetto Marco Antonio Bianchi.



1735
14 febbraio (Data dell'imprimatur) Il barnabita don Pietro Grazioli pubblica la sua Dissertazione sugli edifici insigni di Milano (De praeclaris Mediolani aedificiis) precedenti alla distruzione del Barbarossa, che farà testo in seguito per coloro che descriveranno la città antica.


1735
10 marzo Al termine di un lungo processo, Paola Pietra ottiene l'annullamento della sua professione di monaca, sedando quindi lo scandalo sollevato dalla sua fuga dal monastero di S. Radegonda nel 1727. Può così tornare in Inghilterra e sposare il suo "rapitore" John Durant Breval.


1735
3 ottobre La Francia firma l'armistizio con l'Austria. Iniziano i preliminari della pace di Vienna, che verrà conclusa nel 1738. Sono deluse le aspettative del Piemonte di ottenere la Lombardia.


1736
Ricostruzione di palazzo Monti, poi Sormani, da parte di Francesco Croce.


1736
12 febbraio Francesco Stefano di Asburgo-Lorena sposa Maria Teresa d'Austria.


1736
9 aprile L'Arca di S. Pietro Martire viene collocata nel piccolo coro della cappella Portinari in S. Eustorgio.


1736
21 aprile Muore a Vienna, nel suo palazzo del Belvedere, Eugenio di Savoia.


1736
2 luglio Nasce a Lecco, al Caleotto, Pietro Antonio Manzoni, padre (?) di Alessandro.


1736
16 agosto Trattato di pace che assegna Novara e Tortona al Piemonte. Sgombero delle truppe piemontesi. Durante l'occupazione piemontese di Milano Carlo Emanuele III si era autoproclamato "re di Lombardia".


1736
9 settembre Gli austriaci rientrano a Milano. Il generale Khevenhüller conferma la Giunta provvisoria in attesa del nuovo governatore. Carlo Pertusati è inviato da Vienna come Cancelliere ad interim per riorganizzare lo Stato.


1736
dicembre A Vienna il Supremo Consejo de Espana diventa Consiglio d'Italia. Il Consiglio d'Italia, più snello del precedente, è composto da un presidente, sei consiglieri (di cui tre in rappresentanza di Milano, Parma e Piacenza) e tre segretari.
E' spostata a Milano la Plenipotenza imperiale, l'organo che gestisce i feudi imperiali in Italia. Andrà in seguito a Pisa, Pavia, Firenze, e ancora a Pavia.


1736
15 dicembre Arriva a Milano il governatore ad interim Otto Ferdinand conte di Abensberg und Traun. Resta in carica fino al 18 marzo 1742. Con il R. D. del 18 febbraio 1737 il conte Traun è governatore unico del Mantovano e del Milanese. Lo Stato nato dall'unione dei ducati di Milano e di Mantova prende più tardi il nome di "Lombardia austriaca".


1737
Inizia il Diario milanese di Giambattista Borrani, che si conclude nel 1784. Ricco di notizie sulla vita milanese dell'epoca, il diario è rimasto inedito ed il manoscritto è conservato nella Biblioteca Ambrosiana (ms. n. 6 SUSS).

Giovan Battista Tiepolo torna a Milano per eseguire le pitture in S. Ambrogio.

Il mercante Giorgio Marazzani acquista le case del Malcantone per demolirle e allargare la contrada della Lupa che presentava una scomoda strozzatura in quel punto.

Christoph Willibald Gluck è a Milano al servizio del conte Melzi. Resterà fino al 1741. E' probabilmente allievo del Sammartini.



1737
1 gennaio L'arcivescovo Benedetto Erba Odescalchi rinuncia per motivi di salute. Muore nello stesso anno nel suo palazzo in via Unione 5. Lascia alla collezione arcivescovile i ritratti di 41 vescovi di Milano. Il 6 maggio viene nominato arcivescovo il cardinale Carlo Gaetano Stampa, risiede a Roma.


1737
20 gennaio Esce il primo dei cinque volumi della Descrizione di Milano del Latuada, stampati da Giuseppe Cairoli tra il 1737 e il 1738. L'opera è divisa in sei settori corrispondenti alle sei porte o sestieri. Comprende 42 tavole relative a monumenti e luoghi di Milano incise da J.G. Seiller e una pianta con accurati riferimenti numerici. L'importanza della guida è nell'ampia citazione delle fonti, poiché il Latuada collaborava alla stesura del Rerum Italicarum Scriptores.


1737
9 maggio Un gruppo di giovani aggredisce per la strada un nano, servitore in casa del senatore Pietro Goldoni Vidoni. Ne segue un processo e una sentenza spropositata che condanna a morte per impiccagione quattro di questi giovani: Giuseppe Restelli, Francesco Bellone, Carl'Antonio Appiano e Francesco Pirone. La sentenza sarà eseguita nel corso di Porta Vercellina il 3 luglio successivo.


1737
6 luglio Muore Gian Gastone de' Medici, ultimo discendente della famiglia che governa la Toscana. Il Granducato passerà alla casa di Lorena.


1737
26 ottobre Muore il duca di Modena Rinaldo III. Gli succede Francesco III che avvierà nel 1753 la cessione del ducato all'Austria in cambio della carica di governatore di Milano.


1738
Inizia la pubblicazione delle Antiquitates Italicae Medi Aevi del Muratori in 6 volumi. L'opera sarà completata nel 1743.

Maria Gaetana Agnesi pubblica le sue Propositiones Philosophicae dove sono raccolte molte dispute tenute nelle accademie, di argomento prevalentemente scientifico.



1738
15 marzo Nasce a Milano in via Brera (oggi n. 6) Cesare Beccaria, dal marchese Gian Saverio e dalla sua seconda moglie Maria Visconti di Saliceto.


1738
4 maggio Con la Bolla In eminenti il papa Clemente XII condanna la Massoneria.


1738
17 ottobre Muore a Desio il poeta Francesco Puricelli.


1738
13 novembre Nasce il mobiliere Giuseppe Maggiolini di Parabiago.


1738
18 novembre Pace di Vienna che sancisce i nuovi confini tra Piemonte e Lombardia. Stanislao Leczynski ottiene la Lorena in cambio del trono polacco mentre a Francesco Stefano di Lorena viene assegnata la Toscana. Il regno di Napoli e di Sicilia passa ai Borboni. Il ducato di Parma e Piacenza è assegnato all'Austria.


1739
Pubblicazione della Breve storia degli Umiliati di Nicolò Sormani.

Giocondo Fontana disegna la Pianta della città di Milano in quella stessa forma che risguardasi in oggi. Il disegno originale è andato distrutto durante i bombardamenti dell'ultima guerra. Ne resta una copia.

Marco e Orazio Bianchi introducono a Milano il primo filatoio da seta idraulico che sfrutta le acque derivate dalla Martesana in una località non lontana dall'ospedale Fatebenefratelli (tra via De Marchi e via Turati).

Giuseppe Crivelli decora i soffitti di palazzo Litta-Modignani nella contrada della Passarella (oggi in corso Europa).



1739
2 maggio
Di ritorno da un soggiorno in Toscana con il marito Francesco di Lorena, Maria Teresa compie la sua unica visita a Milano. E' alloggiata nel palazzo Reale, in un quartiere restaurato appositamente. Carlo di Lorena, fratello di Francesco, alloggia in palazzo Durini. Si trattengono a Milano 6 giorni.


1739
10 maggio
Solenne ingresso a Milano dell'arcivescovo Carlo Gaetano Stampa.


1739
15 giugno
Nasce a Milano Pietro Moscati, da Bernardino e da Elisabetta Beretta. Nel 1758 si laurea in medicina a Pavia.


1739
8 luglio
Arrivo a Milano del conte Charles de Brosses nel corso del suo viaggio in Italia. Il 16 e il 17 luglio scrive da Milano tre delle sue Lettere familiari (IX, X, XI) che descrivono la città, soprattutto le pitture e le collezioni librarie. Compie un'escursione alle Isole Borromee. Soggiorna a Milano dall'8 al 18 luglio.


1739
autunno
Giuseppe Parini giunge (a piedi) a Milano da Bosisio per studiare nel collegio di S. Alessandro.


1739
2 settembre
Nasce a Muggio nel Canton Ticino l'architetto Simone Cantoni. I suoi genitori sono Pietro e Anna Maria Gianazzi.


1740
Affreschi di Giovan Battista Tiepolo in Palazzo Clerici.


1740
6 febbraio
Muore papa Clemente XII, viene eletto (17 agosto) Benedetto XIV, il cardinale Lambertini di Bologna.


1740
15 febbraio
Nasce a Milano Giuseppe Gorani, dal conte Ferdinando e da Marianna Belcredi, penultimo di otto figli.


1740
20 ottobre
Muore Carlo VI imperatore. Gli succede la figlia Maria Teresa, di 23 anni. Coreggente (21 novembre) il marito Francesco Stefano di Lorena. L'impero resta vacante fino al 1742.


1740
16 dicembre
Federico II di Prussia invade la Slesia. Inizio della guerra di successione austriaca tra Austria, Ungheria e Inghilterra, da un lato, contro Francia, Spagna, Prussia, Baviera e Savoia.


1741
Gabrio Serbelloni sposa Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni.

Viene pubblicata la raccolta di poesie Lagrime in morte di un gatto composta nel 1738 su invito di Domenico Balestrieri, opera polemica nei confronti della moda futile dell'epoca.



1741
21 gennaio
Maria Teresa è dichiarata duchessa di Milano. Nella sala del Senato le autorità cittadine giurano fedeltà alla nuovo duchessa.


1741
8 febbraio
Solenni funerali in Duomo per la morte di Carlo VI. La cerimonia è riprodotta in un'incisione di Marcantonio Dal Re.


1741
12 marzo
Nasce a Oneglia Carlo Amoretti.


1741
13 marzo
Nasce Giuseppe II d'Asburgo, primogenito maschio di Maria Teresa.


1741
10 aprile
Luigi Giusti sposa a Milano la poetessa Francesca Manzoni, della stessa famiglia dalla quale nascerà Alessandro. Avranno due figli: Pietro Paolo e Angiola.


1741
18 maggio
Accordo di Nymphenburg tra Francia, Spagna e Baviera per spartirsi i possessi della monarchia asburgica contro la successione "illegittima" di Maria Teresa. La Lombardia austriaca è assegnata alla Spagna. La Prussia e altri principi tedeschi vi aderiscono nei mesi successivi.


1741
19 agosto
Con la nomina a Regio Ducal Avvocato Fiscale Generale inizia la carriera pubblica di Gabriele Verri, dopo un periodo di allontanamento dalla scena politica per la simpatia dimostrata nei confronti degli invasori franco-piemontesi negli anni 1733-36.


1741
11 settembre
Dieta di Pressburg. Maria Teresa si assicura l'appoggio degli Ungheresi.


1741
9 novembre
Nasce Alessandro Verri, secondogenito maschio della famiglia. Con il fratello maggiore Pietro terrà una fitta corrispondenza che rappresenta la fonte più importante per conoscere l'Illuminismo lombardo. Tra Pietro (nato nel 1728) e Alessandro nascono quattro sorelle: Anna Clara (1732), Teresa (1733), Francesca Maria (1736) e Gerolama Antonia (1740). Altre tre sorelle muoiono subito dopo la nascita.


1741
29 dicembre
Gian Giacomo Durini ottiene di entrare a far parte del patriziato milanese.


1742
(data incerta) Giunge a Milano il pittore Mattia Bortoloni che continuerà la tradizione veneta portata dal Tiepolo. Lavora in numerosi palazzi.


1742
24 gennaio
Carlo Alberto di Baviera viene eletto imperatore con il nome di Carlo VII.


1742
1 febbraio
Carlo Emanuele III di Savoia si allea con l'Austria per impedire alla Spagna di impadronirsi della Lombardia (Convenzione provvisionale).


1742
24 luglio
Nasce a Bedano di Lugano il decoratore e architetto Giocondo Albertolli.


1742
18 settembre
Viene approvata dal Senato l'istituzione del Collegio dei Rationatores o Ragionati, gli amministratori dei patrimoni pubblici e privati. Il Collegio pone la sua sede nella Loggia degli Osii.


1742
22 dicembre
Gian Luca Pallavicini, patrizio genovese, viene nominato ministro delegato per la Lombardia, accanto al Traun.


1742
23 dicembre
Muore l'arcivescovo Carlo Gaetano Stampa.


1743
Domenico Felice Leonardi pubblica il poema Le delizie della villa di Castellazzo, illustrato da incisioni di Marcantonio Dal Re.


1743
23 febbraio
Nasce a Milano Carlo Verri, terzogenito maschio della famiglia.


1743
3 maggio
Terremoto a Milano.


1743
6 luglio
Prima riunione dell'Accademia dei Trasformati, fondata nel 1546 e poi decaduta, risorta ad opera del conte Giuseppe Maria Imbonati che intende combattere le degenerazioni dell'Arcadia. Carlo Antonio Tanzi, poeta amico del Parini, entra a farne parte come "segretario perpetuo". La sede è Palazzo Imbonati in via Marino.
E' attribuita a Benigno Bossi la serie dei Ritratti dei Trasformati divisi attualmente tra l'Ambrosiana (33) e la Bertarelli (73), appartenuti a Giuseppe Candido Agudio. L'impresa dell'Accademia è un platano carico di mele con il motto virgiliano (Georgiche, II, 70) "Et steriles platani malos gessere valentes" indicante che con sagaci innesti perfino dallo sterile platano si possono ottenere frutti.


1743
15 luglio
Viene nominato arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli, arciprete del capitolo metropolitano. Resta a Roma per un anno in attesa del placet imperiale.


1743
10 agosto
Il principe Georg Christian von Lobkowitz è nominato governatore di Milano al posto del Traun accusato di inefficienza. Arriva a Milano il 15 settembre.


1743
13 settembre
Trattato di Worms tra Maria Teresa, l'Inghilterra e il re di Sardegna contro Francia e Spagna. L'Austria promette ai Savoia in cambio del loro aiuto la riva destra del lago Maggiore, Vigevano e tutto l'Oltrepò pavese.


1743
25 ottobre
In risposta al trattato di Worms, Francia e Spagna siglano il trattato di Fontainebleau che prevede il passaggio alla Spagna della Lombardia e del ducato di Parma e Piacenza.


1743
dicembre
Muore a Bergamo il pittore Vittore Ghislandi detto fra' Galgario.


1744
Tra il 1744 e il 1745 Bernardo Bellotto esegue una serie di vedute di Milano e della Lombardia per alcuni insigni committenti milanesi, tra cui l'arcivescovo Pozzobonelli.

Pubblicazione dei Rimm milanes de Meneghin Balestrieri Accademech Trasformae, in la stampa de Donae Ghisolf, prima raccolta di rime dialettale del Balestrieri seguita nel 1748 dalle sestine del Figliuol prodigo. In copertina la villa Imbonati a Cavallasca, spesso citata per i piacevoli soggiorni del poeta, ospite dell'Imbonati.



1744
3 gennaio Nasce a Milano Gian Galeazzo Serbelloni.


1744
31 marzo Antonio Giorgio Clerici ottiene da Maria Teresa la concessione di costituire e di foraggiare a proprie spese un reggimento di fanteria. Da questa data sarà questo Reggimento Clerici a garantire l'ordine pubblico a Milano.


1744
21 giugno Solenne ingresso a Milano dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli. Un editto emesso il giorno successivo cerca di combattere gli abusi degli esorcisti, che vengono ridotti di numero.


1745
Filippo Argelati pubblica la Bibliotheca scriptorum mediolanensium, in 4 volumi.

Nasce a Milano l'incisore Domenico Aspari.

Giuseppe Maria Imbonati sposa Francesca Bicetti, anche lei accademica trasformata.

Intorno a quest'anno, Marcantonio Dal Re pubblica a proprie spese un fascicolo di 11 pagine, ciascuna con 8 vedute dei principali edifici religiosi e laici di Milano.



1745
20 gennaio Muore l'imperatore Carlo VII. L'accordo di Füssen dell'aprile successivo tra il figlio di Carlo VII e Maria Teresa rende possibile l'elezione a imperatore di Francesco Stefano di Lorena.


1745
18 febbraio Nasce a Como Alessandro Volta.


1745
9 marzo Gian Luca Pallavicini viene nominato ministro plenipotenziario e comandante generale. Arriva a Milano il 16 giugno. Prende come segretario Luigi Giusti.


1745
29 marzo Un Regio Editto, riprendendo l'editto del 13 giugno 1744, decreta che il Mantovano, il Piacentino e il Parmense "dovranno considerarsi, ed essere parti integranti lo Stato di Milano" mettendo fine ai resti di autonomia ancora sussistenti. Da questo momento inizia la formazione del nuovo Stato - la "Lombardia austriaca" - che si consoliderà al termine della guerra con la Spagna.


1745
5 maggio La Fabbrica del Duomo incarica l'architetto Vanvitelli di disegnare la facciata del Duomo.


1745
20 agosto Nasce Giovanni Verri, ultimo dei fratelli Verri e presunto padre di Alessandro Manzoni.


1745
settembre Le truppe spagnole e francesi iniziano la loro campagna militare in Italia contro Austriaci e Piemontesi. Si combatte in Piemonte e in Emilia. La campagna si conclude in dicembre con la presa di Milano.
Al seguito delle truppe, giunge dal Piemonte in Lombardia la peste bovina che uccide circa 80.000 capi nello Stato di Milano.


1745
13 settembre Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa, viene eletto imperatore. Prende il nome di Francesco I. E' incoronato a Francoforte il 4 ottobre.


1745
15 settembre Dispaccio reale che abolisce il Consiglio Segreto.


1745
11 ottobre Felice Clerici acquista l'edificio dov'era l'ospedale di S. Ambrogio, all'inizio di via S. Vittore, per aprirvi la prima fabbrica milanese di maioliche. Nel 1747 aprirà presso il ponte di Porta Ticinese un grande stabilimento tessile.


1745
16 dicembre Le truppe spagnole guidate da Fernando de la Torre, marchese di Camposanto, entrano a Milano senza riuscire però ad espugnare il Castello. Il Pallavicini dal 22 settembre era riparato a Mantova. Grandi manifestazioni di giubilo del patriziato milanese all'ingresso di Filippo di Borbone, infante di Spagna, il giorno 19 dicembre. Filippo assume il titolo di "re di Lombardia".
Pur riconfermando la Giunta precedente, gli spagnoli governano Milano mediante i loro comandanti militari Juan Gregorio Muniain e Josè de la Torre.
La Francia e il Piemonte iniziano a trattare, alle spalle della Spagna, una possibile spartizione della Lombardia.


1745
25 dicembre Pace di Dresda tra Austria e Prussia. La Slesia è ceduta ai Prussiani. Ora l'Austria è libera di spostare le sue truppe sul fronte italiano.


1746
22 gennaio Maria Teresa crea a Mantova un nuovo governo dello Stato di Milano, contrapposto a quello dei Borboni. Comincia l'ascesa di Beltrame Cristiani, per il quale è prevista la presidenza della Giunta.


1746
7 marzo All'arrivo dei rinforzi austriaci, Carlo Emanuele III di Savoia lancia l'attacco contro i Francesi, prende Asti e libera Alessandria assediata. Nel frattempo gli Austriaci prendono Codogno e Lodi.


1746
19 marzo Gli spagnoli, minacciati dagli eserciti piemontese e austriaco, devono lasciare Milano. La fuga precipitosa causa l'incendio del convento di S. Angelo. Sono danneggiati gli affreschi e distrutta la biblioteca.
Filippo di Borbone si chiude a Pavia che viene assediata e bombardata fino al 12 agosto, quando gli Spagnoli ripiegano su Voghera.

Con il ritorno degli Austriaci iniziano le ritorsioni contro i milanesi che avevano appoggiato gli Spagnoli. Clelia Borromeo Grillo si rifugia a Bergamo e, quando si rifiuterà di tornare a Milano, subirà la confisca dei beni (8 marzo 1748).



1746
9 luglio Muore il re di Spagna Filippo V. Gli succede il figlio Ferdinando VI che non intende proseguire la guerra in Italia.


1746
25 agosto Terminata la minaccia della guerra, Gian Luca Pallavicini lascia l'esercito e riprende le redini del governo di Milano.
La Gazzetta prende il nome di "Ragguagli di vari paesi". All'inizio del 1769 diventerà la "Gazzetta di Milano", sempre sotto stretta sorveglianza da parte delle autorità. Esce il mercoledì.


1746
26 novembre Decapitazione sul corso di Porta Tosa del conte Giulio Antonio Biancani per le sue attività antiaustriache prima e durante l'occupazione spagnola. Altri due imputati per analogo comportamento - Antonio Giuseppe Rezzonico e Francesco Saverio Melzi - saranno in seguito amnistiati.


1747
Felice Clerici apre la fabbrica per la filatura, torcitura e tintura di peli di capra e cammello e tessitura dei cammellotti. Nella Raccolta Bertarelli, allegato alla Misc. Giuseppe Scorza, si trovano quei campionari con 31 ritagli di bajette, cresponi, rovesci a peli, rovesci doppi, flanelle, saglia Peina uso Bergamo, scotto uso Zurigo, saglia romana uso Bergamo, saglie uso veneziane, saglie materassine, rattine, panni ordinari, panni da livrea, panni uso Padova.


1747
28 maggio Grande festa nel Teatro di Corte per la nascita (5 maggio) di Leopoldo d'Asburgo, secondogenito maschio di Maria Teresa. Marcantonio Dal Re esegue un'incisione per immortalare l'evento dove si vede l'interno del teatro.


1747
17 settembre Viene nominato governatore di Milano Ferdinand Bonaventura von Harrach al posto del Pallavicini, che torna a Milano nel 1748 come castellano e comandante delle truppe.


1748
A Vienna viene istituita la Hauptdeputation sotto la presidenza di Friedrich Wilhelm von Haugwitz allo scopo di riformare l'amministrazione dell'impero austriaco.

Maria Gaetana Agnesi pubblica le Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, il suo più noto testo di matematica. Le vale due anni dopo l'offerta della cattedra di matematica all'Università di Bologna, che lei non accetta.

Dal 1748 almeno fino al 1753, viene decorata la cappella della Madonna della Cintura in S. Marco (seconda a destra). Collaborano all'opera i pittori Francesco Fusi e Girolamo Givone (morto prob. nel 1773).

A Milano si diffonde il panico perché si teme di incontrare una vecchia capace di uccidere o far ammalare solo con lo sguardo. Il grido: "Guarda la vecchia!" diventa d'uso comune per molti anni seguenti. L'episodio è narrato da Camillo Messi nel libro Narrazione sopra l'Origine, il Progresso, ed il Fine del grido GUARDA LA VECCHIA, pubblicato a Milano nel 1749.



1748
gennaio
Il giovane Giacomo Casanova soggiorna a Milano.


1748
15 marzo
Nasce a Montecrestese (Domodossola) il medico chirurgo Giovan Battista Palletta.


1748
10 maggio
Legge suntuaria che prescrive l'abbigliamento per il lutto e la sua durata secondo la parentela del defunto, da 6 mesi a 8 giorni.


1748
18 ottobre
Pace di Aquisgrana. La Slesia passa dall'Austria alla Prussia. Parma, Piacenza e Guastalla vanno a Filippo di Borbone. Viene confermata la Prammatica sanzione e da questo momento è assicurata la legittimità del titolo di Maria Teresa. Sulla base del trattato di Worms passano ai Savoia la riva destra del lago Maggiore, Vigevano e tutto l'Oltrepò pavese. Inizia un cinquantennio di pace che consente la ripresa economica di tutti gli Stati italiani.


1749
6 marzo
Il nuovo duca, Filippo di Borbone, prende possesso del ducato di Parma e Piacenza. Entra il 6 marzo a Piacenza ed il 9 dello stesso mese a Parma.


1749
12 marzo
Muore a Genova il pittore Alessandro Magnasco.


1749
30 aprile
Promulgazione della "nuova pianta" delle magistrature milanesi che verrà approvata il 26 luglio da Maria Teresa. Il numero dei senatori passa da 17 a 10, oltre il presidente. Viene ridotto l'organico di tutti gli altri uffici e organismi. Viene soppressa la compravendita degli uffici.


1749
estate
Il Pallavicini organizza sulla spianata del Castello grandi concerti sinfonici all'aperto per grande orchestra diretta da Giovanni Battista Sammartini ai quali potevano accedere tutti i cittadini. Si svolgevano d'estate tre volte alla settimana verso sera nell'area corrispondente all'attuale piazzale Cadorna. Queste manifestazioni musicali continuano per diverse estati negli anni seguenti.


1749
19 luglio
Viene creata una Seconda Giunta censuaria per riprendere il censimento interrotto nel 1733. Pompeo Neri, toscano, è presidente della Giunta. Viene iniziato il censimento degli edifici (mappe di seconda stazione) e si rifanno le mappe andate perse o danneggiate durante il periodo di interruzione.


1749
29 settembre
Il governatore promulga la Nuova Pianta del Magistrato alla Sanità.


1750
Popolazione di Milano (esclusi religiosi, militari e altre comunità): 110.118.

Inizia in Francia la pubblicazione dell'Enciclopedia di Diderot. L'opera in 36 volumi sarà terminata nel 1772.

E' pubblicata dal Malatesta la raccolta postuma dei versi di Francesco Puricelli, curata da Domenico Balestrieri.

Sono resi carrozzabili i bastioni.

Ricostruzione della chiesa di S. Bernardino alle Ossa su progetto di Carlo Giuseppe Merlo. I lavori terminano nel 1754.



1750
23 gennaio
Muore a Modena Lodovico Antonio Muratori.


1750
17 febbraio
Disposizione che obbliga i possessori di terreni vicini alle strade maestre di estirpare i boschi e i cespugli vicini alle strade per 60 braccia, per evitare gli agguati dei malviventi.


1750
24 luglio
Vengono fissate le 12 quote (4 alla camera, 2 ciascuno a Rocco Rottigno di Gandino, Giuseppe Pezzoli di Gheffe e Francesco Antonio Bettinelli di Cremona, una ad Antonio Greppi di Cazzano e una a Giacomo Mellerio) della nuova Ferma unica e generale che riuniva le regalie del Demanio, Sale, Mercanzia, Tabacco e Polvere.
La Ferma, che scadeva alla fine del 1759, verrà rinnovata in anticipo da Beltrame Cristiani col Dispaccio regio del 29 settembre 1757.


1750
26 settembre
Gian Luca Pallavicini è nominato governatore.


1750
6 ottobre
I Milanesi possono ammirare per la prima volta un rinoceronte esposto in Piazza Mercanti per tutto il giorno.

Ultima modifica: sabato 18 maggio 2013

paolo.colussi@rcm.inet.it