[1928] I tentativi dei maiolicari lombardi di
ottenere una terraglia locale all'uso inglese, “Faenza, Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza”, XVI (1928), 6, pp. 134-138.
[1929] Le antiche ceramiche artistiche dell'alta
Italia e la necessitŕ di nuovi profondi studi storici, “Faenza, Bollettino del Museo Internazionale delle
Ceramiche in Faenza”, XVII (1929), 5-6, pp. 140-142.
[1930] Saggio
sulle antiche ceramiche di Milano (con alcuni documenti), “Archivio Storico
Lombardo”, LVII (1930), 4, pp. 420-465.
[1931] Ceramisti romagnoli in Lombardia, “Faenza, Bollettino del Museo Internazionale delle
Ceramiche in Faenza”, XIX (1931), 2-3, pp. 53-54.
[1931] La
maiolica antica di Lodi, “Archivio Storico Lombardo”, LVIII (1931), 4, pp.
443-463.
[1932] Ceramiche veneziane
settecentesche: la manifattura di Nove, “Archivio Veneto”, LXII (1932), 21-22, pp.
181-286. [Edito anche in forma di volume monografico: Ceramiche veneziane
settecentesche. Le ceramiche di Nove di Bassano. Con 37 illustrazioni,
Officine Grafiche Carlo Ferrari, Venezia, 1932].
[1933] Per l'attribuzione di una fruttiera
maiolicata del Settecento, “Faenza, Bollettino del
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza”,
XXI (1933), 1, pp. 15-26.
[1933] I bacini invetriati del campanile di
Santa Maria Assunta a Gallarate, “Rassegna Gallaratese di Storia e
d’Arte”, IV (1933), 4, pp. 19-21 [Estratto pp. 3-8].
[1933] La disputa dei ‘latesini’ nella storia
della ceramica italiana, “Dedalo”, XIII (1933), 3, pp. 147-174.
[1933] Riflessi critici sull’antica ceramica di
Nove, “Industria del Vetro e della Ceramica, Rassegna
ufficiale delle Federazioni nazionali fasciste delle Industrie del Vetro e
della ceramica”, VI (1933), 2, pp. 61-66.
[1933] Abbozzo di una nomenclatura ceramica per
comodo degli amatori e dei vasi [parte 1], “Industria del Vetro e
della Ceramica, Rassegna ufficiale delle Federazioni nazionali fasciste delle
Industrie del Vetro e della ceramica”, VI (1933), 6, pp. 243-249.
[1933] Abbozzo di una nomenclatura ceramica per
comodo degli amatori e dei vasi [parte 2], “Industria del Vetro e
della Ceramica, Rassegna ufficiale delle Federazioni nazionali fasciste delle
Industrie del Vetro e della ceramica”, VI (1933), 8, pp. 327-330.
[1933] Appunti sulle ceramiche italiane alla
Triennale di Milano, “Industria del Vetro e della Ceramica, Rassegna
ufficiale delle Federazioni nazionali fasciste delle Industrie del Vetro e
della ceramica”, VI (1933), 9, pp. 377-385.
[1933] L’arte di Pietro Melandri alla V
Triennale di Milano, “Industria del Vetro e della Ceramica, Rassegna
ufficiale delle Federazioni nazionali fasciste delle Industrie del Vetro e
della ceramica”, VI (1933), 12, pp. 513-517.
[1934] Ceramiche
italiane minori del Castello Sforzesco, Edizioni d’Arte Emilio Bestetti,
Milano 1934.
[1934] L’ordinamento delle raccolte ceramiche
del Castello Sforzesco a Milano, in “Belvedere. Monatschrift für
Sammler und Kunstfreunde, XII (1934), 9-12, pp. 154-161.
[1934] Il “Corpus della maiolica italiana” [di
G. Ballardini], “Industria del Vetro e della Ceramica,
Rassegna ufficiale delle Federazioni nazionali fasciste delle Industrie del
Vetro e della ceramica”, VII (1933), 3, pp. 98-102.
[1935] Nuovi
orientamenti dello studio della ceramica del ‘700, “Rivista di
Venezia”, XIV (1935), 8, pp. 371–384.
[1936] Come sono state ordinate le ceramiche del
Castello Sforzesco, “Milano, Rivista del Comune”, LII (1936), 3-4, pp.
68-74.
[1936] Le porcellane italiane, “Industria
del Vetro e della Ceramica, Rassegna ufficiale delle Federazioni nazionali
fasciste delle Industrie del Vetro e della ceramica”, IX (1936), 3, pp. 69-70.
[1936] Ceramiche d’arte alla VI Triennale di
Milano, “Industria del Vetro e della Ceramica, Rassegna ufficiale
delle Federazioni nazionali fasciste delle Industrie del Vetro e della
ceramica”, IX (1936), 8, pp. 166-171.
[1937] C. Baroni, Ceramiche varesine. I
– Le memorie storiche, “Industria del Vetro e della Ceramica,
Rassegna ufficiale delle Federazioni nazionali fasciste delle Industrie del
Vetro e della ceramica”, X (1937), 4, pp. 65-66.
[1939] Ambrogette di un pavimento maiolicato al
santuario di S. Maria dei Miracoli in Saronno, “Faenza, Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza”,
XXVII (1939), 3-6, pp. 51-52.
[1940] Maioliche
di Milano, Libreria Lombarda, Milano 1940.
[1942] Pietro Varion e la ceramica in Este,
“Emporium”, XLVIII (1942), 1, pp. 11-20.